martedì, 4 Febbraio 2025
L’Italia corteggia gli Usa, ‘accordo per co-produrre film’
L’Italia corteggia gli Stati
Uniti per stringere un accordo intergovernativo di co-produzione
cinematografica che la mecca del grande schermo non ha ancora
con nessun Paese. E gli Usa sembrano gradire le avance. I primi
passi potrebbero essere mossi al prossimo Festival del cinema di
Venezia.
La proposta è stata lanciata come una sfida da Roberto
Stabile, responsabile progetti speciali della direzione cinema
del ministero della cultura (MiC), alla proiezione del film Io
Capitano di Matteo Garrone nella sede della storica Motion
Picture Association (Mpa) a Washington. Una iniziativa promossa
dall’ambasciata italiana, Italian Screen, MiC, dipartimento di
stato Usa e Middleburg Film Festival, alla vigilia dell’inizio
delle votazioni finali per gli Oscar, dove la pellicola è nella
cinquina dei finalisti per il miglior film straniero.
“Lavoriamo per incrementare i rapporti tra i nostri due Paesi
e da qui lanciamo una sfida per stringere un accordo di
co-produzione anche con gli Usa, dopo quello con il Giappone,
dove siamo stati i primi”, ha detto in sala Stabile prima della
proiezione, cui assistevano anche alcuni membri votanti
dell’Academy. Una proposta subito raccolta con un applauso
dall’assistente del segretario di stato per gli affari culturali
Lee Satterfield, che poco prima aveva elogiato l’Italia per come
rappresenti “molto bene” la “diplomazia della cultura” e in
particolare quella del cinema, “che aiuta a superare le
divisioni del nostro mondo”. “È un film toccante su due ragazzi
che non perdono mai la speranza, l’amicizia e soprattutto
l’umanità, una storia su come le persone cerchino sempre
qualcosa di meglio per il loro futuro, con l’energia dei giovani
e il coraggio delle donne”, ha sottolineato l’ambasciatrice
Mariangela Zappia, che ha iniziato la sua carriera proprio in
Senegal, dove comincia il film sull’odissea di due ragazzi che
sognano di emigrare in Italia (convinti applausi del pubblico
alla fine).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA