sabato, 8 Febbraio 2025
Ghostbusters: Legacy – Cosa dicono le prime recensioni?
La stampa estera ha visto Ghostbusters: Legacy e le prime recensioni hanno fatto capolino nel web. Al momento il film diretto da Jason Reitman ha una percentuale dell’83% su Rotten Tomatoes, ecco alcuni estratti delle recensioni pubblicate nelle ultime ore.
Sarabeth Pollock, Cultures
Ghostbusters: Legacy è il sequel di cui avevamo bisogno dopo tutti questi anni e manterrà la fiamma accesa per il futuro del franchise.
Jonathan Sim, ComingSoon.net
Un sequel mozzafiato che intratterrà sia i nuovi arrivati che i fan irriducibili di Ghostbusters.
Charles Bramesco, Guardian
Ecco un esempio perfetto del modo in cui si fanno oggi i film a Hollywood: un oggetto nostalgico, svuotato di personalità e inserito in uno stampo sbiadito, fatto su misura per un fandom che adora tutto e non rispetta nulla.
Courtney Howard, indieWire
Nonostante un’apprezzabile svolta al femminile e le evoluzioni intelligenti dei suoi segni distintivi, questo revival di un adorato franchise soffre di un’eccessiva dipendenza dalla sua vita precedente.
Leah Sydney, Showbiz 411
Il sogno di ogni appassionato di cinema che diventa realtà: un’esperienza affascinante, divertente e incredibilmente divertente! Non perdetela!
John Nguyen, Nerd Reactor
Rende omaggio ai film classici pur essendo un film a sé stante.
Carla Hay, Culture Mix
Il sogno di ogni fan di Ghostbusters che diventa realtà. Il film rispetta tutte le cose che i fan hanno amato del film originale, introducendo una nuova entusiasmante trama e nuovi personaggi accattivanti.
Jesse Hassenger, AV Club
È una strategia di riavvio abbastanza vigliacca: conduce il pubblico lungo un viaggio all’insegna della rassicurazione, in questo caso che i loro eroi d’infanzia erano fantastici e i giocattoli con cui giocavano erano fantastici.
Johnny Oleksinski, New York Post
Beh, ci sono voluti 36 anni e sei Presidenti, ma con “Ghostbusters: Legacy” i fan hanno finalmente un sequel non imbarazzante da amare.
Grace Randolph, Beyond the Trailer
Non è buono come l’originale ma ci va dannatamente vicino. Molto divertente, crea un futuro per più film. Rudd è sempre una garanzia. McKenna Grace fa un ottimo lavoro come protagonista.
Olly Richards, Empire Magazine
Sebbene pieno di amore per gli originali, il film di Jason Reitman stabilisce saldamente la sua nuova generazione. Ghostbusters ha potenzialmente ancora molta vita.
La trama di Ghostbusters: Legacy
Arrivati in una piccola città, una madre single e i suoi due figli iniziano a scoprire la loro connessione con gli Acchiappafantasmi originali e la segreta eredità lasciata dal nonno.
Il cast
Paul Rudd interpreta Mr. Grooberson, un insegnante dei protagonisti Phoebe (McKenna Grace) e Trevor (Finn Wolfhard), figli della madre single Callie (Carrie Coon). Grooberson era un ragazzino nel 1984, quando gli Acchiappafantasmi combatterono contro Gozer a New York. Un evento che oggi è noto come “Manhattan Crossrip”, e dai più giovani è considerato quasi un mito.
Nel cast troviamo anche Finn Wolfhard (Stranger Things, IT), Carrie Coon (The Leftovers, Fargo, Avengers: Infinity War), Mckenna Grace (Le terrificanti avventure di Sabrina, Captain Marvel), Celeste O’Connor, Logan Kim e Paul Rudd (Ant-Man, Avengers: Endgame). Con loro anche Oliver Cooper.
Un passaggio di testimone
Ghostbusters: Legacy è un vero e proprio “passaggio di consegne” dietro la macchina da presa, poiché Jason Reitman è il figlio di Ivan Reitman, regista di Ghostbusters e Ghostbusters II.
Per Jason si tratta di un grande cambiamento nella sua carriera, che finora è sempre stata concentrata su commedie drammatiche e introspettive di natura semi-indipendente, come Thank You For Smoking, Tra le nuvole, Juno, Young Adult, Tully e il recentissimo The Front Runner. Il padre Ivan partecipa come produttore, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Jason insieme a Gil Kenan (Monster House, Ember, Poltergeist). Il film arriverà nelle sale il 18 novembre 2021.