Bright: Samurai Soul, da oggi su Netflix lo spin-off di Bright ambientato nell’antico Giappone

GUARDA ANCHE: Bright: Samurai Soul, trailer e visual del film animato in arrivo su Netflix il 12 ottobre

Da oggi è disponibile su Netflix il lungometraggio animato Bright: Samurai Soul, uno spinoff del film Bright (2017) interpretato da Will Smith e da Joel Edgerton. La storia è ambientata alla fine del Periodo Edo e all’inizio del Periodo Meiji.

L’ambientazione ha spinto il regista Kyohei Ishiguro ad unirsi al progetto:

“Nella versione spin-off, l’ambientazione è l’inizio del periodo Meiji, e il presupposto che ho dato alla storia è che la gente ha una conoscenza molto, molto limitata delle bacchette, o dell’abilità del Bright. Quindi è qualcosa che viene rappresentato in modo molto velato, molto sottile, a poco a poco mentre la storia si sviluppa. Questo era il presupposto che ho dato allo scenario. E tra le diverse tribù che appaiono nella storia, la fantasia non è qualcosa che è molto evidente, ma solo nel concetto di fondo della storia, quindi non è affatto in superficie. Ma questo salirà in superficie solo gradualmente, man mano che i personaggi cercheranno di scoprirlo.”

Lo stile animato:

Ancora prima dell’entrata a bordo del regista Ishiguro, era stato deciso di realizzare un film 3D CGI. Sua invece è stata l’idea di eliminare tutte le ombre:

“Nei film in 3D statunitensi, giapponesi e di altri paesi ci sono sempre le ombre. E dato che è 3D, ho sempre pensato che le ombre non fossero un dettaglio necessario, e che se avessi eliminato tutte le ombre sarebbe stato più semplice, e ho voluto provare a farlo – ma solo con le figure, la silhouette dei personaggi. E in questo modo ho cercato di trovare dei nuovi tipi di espressioni. Ma quando sono stato assunto, ho proposto allo staff che forse potevamo fare a meno delle ombre. E loro hanno accettato questo stile di stampa tradizionale giapponese in blocchi di legno. La grande differenza era che anche se è in 3D, ho provato un nuovo stile artistico. Questa è stata una delle cose più impegnative, ma mi è piaciuta molto questa sfida, e penso che abbia funzionato bene.”

La sinossi

Nel periodo tra la caduta dello shogunato e l’ascesa dell’era Meiji, una potente luce brillante emessa da una bacchetta mette fine al lungo periodo dello shogunato per evitare ulteriori spargimenti di sangue mentre il Giappone inizia a spostarsi verso una nuova era.
In queste circostanze, un ronin vagabondo con un occhio solo di nome Izou, che ha perso la sua ragione di vita, e Raiden, un orco che detesta l’omicidio e spera di lasciarsi alle spalle una vita da ladro, incontrano separatamente una giovane ragazza elfo di nome Sonya più o meno nello stesso periodo.
Insieme, intraprendono un viaggio lungo la strada Tokaido per portare lei e la bacchetta che custodisce nella terra degli elfi nel nord. Ad ostacolarli c’è la misteriosa organizzazione Inferni, che mira ad ottenere la bacchetta e a far rivivere il Signore Oscuro, che intende dominare tutto il creato.

Inferni utilizza anche il nuovo governo Meiji nel suo tentativo di rubare la bacchetta a Izou, Raiden e Sonya. Viaggiando lungo la strada Tokaido da Kyoto a Yokohama, Izou e Raiden iniziano il loro viaggio per proteggere la bacchetta.

Il debutto di MIYAVI

La pellicola segna il debutto, come doppiatore, dell’attore e musicista MIYAVI (Byakuya nel live-action di Bleach). Nel film presta la voce al villain Kōketsu intenzionato a dirottare il viaggio di Izou, Raiden e Sonya.

Maaya Sakamoto doppia Chihaya, la prostituta più famosa di Kyoto che tiene Sonya al suo fianco; Kenjiro Tsuda interpreta Toumoku, un maniaco omicida e il maestro di Raiden; Chafurin interpreta Tsukuyomi, un saggio Centauro che aiuta Izou e Raiden.
Mamoru Miyano interpreta il proprietario di Asahiro che compra Sonya da un trafficante; Kenichi Suzumura interpreta Okubo, una persona chiave del governo Meiji che collude con la misteriosa organizzazione Inferni.

jQuery(window).load(function () { var galleryModalh8R = jQuery(‘#galleryModalh8R’); var galleryCarouselh8R = jQuery(‘#galleryCarouselh8R’); galleryModalh8R.find(‘p’).remove(); galleryModalh8R.find(‘br’).remove(); galleryModalh8R.appendTo(‘body’); galleryCarouselh8R.append(‘\n’ + ‘ \n’ + ‘

Lo staff:

Alla regia Kyōhei Ishiguro (Occultic;Nine, Children of the Whales, Your Lie in April, Words Bubble Up Like Soda Pop). Alla sceneggiatura troviamo Michiko Yokote (Shirobako, Prison School, Cowboy Bebop, Rurouni Kenshin). Il character design è opera di Atsushi Yamagata (Yokohama Kaidashi Kikou, Genocyber, Urotsukidoji: Legend of the Overfiend).

La colonna sonora è realizzata dalla band di rock strumentale LITE.

L’animazione è realizzata dallo studio 3D CG Arect (Attack on Titan: The Final Season, ZOMBE LAND SAGA REVENGE).

Fonti ANN, Netflix

Leggi su ScreenWEEK.it