giovedì, 6 Febbraio 2025
Music and Motherhood, il canto contro la depressione post parto
Contrastare la depressione post
partum con il canto di gruppo, migliorando significativamente la
sintomatologia e la qualità di vita delle neomamme, è possibile.
A dimostrarlo lo studio ‘Music and motherhood’, promosso e
coordinato da Oms Europa e coordinato in Italia dall’Iss, di cui
la seconda edizione, appena partita, si propone di promuovere
l’esperienza su più larga scala a livello nazionale.
Secondo i risultati della prima fase, pubblicati su Frontiers
Medicine, il canto di gruppo ha aiutato le partecipanti a
condividere e migliorare lo stato emotivo, fornendo uno
strumento di interazione con il bambino, demedicalizzando il
processo di cura e coinvolgendo anche donne straniere.
L’intervento prevede 10 incontri settimanali di canto di gruppo
ai quali possono partecipare 8-12 mamme nel periodo post natale
con sintomi di Dpp. Sono invitate a partecipare agli incontri
con i loro bambini, ma non si tratta di un prerequisito per la
partecipazione. Un maestro di canto professionista guida le
mamme proponendo brani anche in diverse lingue, con semplici
strumenti di accompagnamento come piccole percussioni.
“Il canto ha aiutato le neomamme ad esprimere i propri
sentimenti, a trovare strategie per migliorare il proprio stato
d’animo e l’interazione con il bambino”, afferma Ilaria Lega,
reparto Salute della donna e dell’età evolutiva Iss.
“L’attenzione alle esigenze delle madri e la co-presenza di un
insegnante di canto e di un operatore sanitario sono stati tra i
fattori chiave del successo del progetto nella sua declinazione
italiana. Non ci sono stati rifiuti né abbandoni fra le donne
avviate all’intervento e l’aderenza all’intervento è stata molto
elevata: il numero medio di incontri frequentati dalle mamme è
stato di 9 su 10”.
L’Iss sta attualmente sviluppando un pacchetto formativo ad hoc
per l’intervento in italiano, ed è in fase di elaborazione una
guida pratica sulla sua attuazione adattata al contesto
italiano, rivolta a organizzazioni, decisori e professionisti
Ssn e del settore artistico e culturale interessati a esplorarne
potenzialità e caratteristiche.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA