mercoledì, 12 Febbraio 2025
Lucca Comics & Games 2021: 90.000 visitatori per l’edizione … a riveder le stelle: light
LEGGI ANCHE: Lucca Comics & Games 2021: il nostro riassunto
Per l’edizione dei 55 anni di Lucca Comics & Games, …a riveder le stelle: light sono stati venduti 90.000 biglietti e hanno partecipato 300 espositori dislocati in 15 aree espositive della città, che hanno permesso di (ri)scoprire anche dei luoghi che storicamente avevano ospitato il Festival.
Decine di migliaia di visitatori hanno illuminato il festival ed hanno potuto godere di: oltre 300 incontri programmati in 16 diverse location; 59 dedicati delle diverse coniugazioni dei comics oltre a centinaia di momenti dedicati ai firmacopie; 66 quelli legati al mondo games a cui si aggiungono gli eventi di gioco organizzato, 29 le attività connesse all’universo fantasy, 55 quelli vissuti nella villa dedicata al mondo cosplay e alle sue declinazioni; 24 gli eventi dell’area movie.
Quattro giorni di emozioni ma ciò che ci ha emozionato più di tutto è stato poter dire, finalmente: Siamo tornati.#LuccaCG21 pic.twitter.com/YyGQ4rK2PD
— Lucca Comics & Games (@LuccaCandG) November 2, 2021
Le dichiarazioni
Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea, ha dichiarato:
“Colgo l’ occasione di chiusura di un’edizione del festival sicuramente complessa, di fronte ad una sfida vinta e ai risultati rilevanti, anche in termini culturali, che abbiamo misurato in questi giorni, per esprimere un grande grazie.
Alla Prefettura, alla Questura, al Comune, a tutte le forze dell’ordine e anche alla protezione civile e ai volontari, che ci hanno sostenuto e affiancato nei lunghi mesi di incertezza della progettazione del festival, aiutandoci a gestire la complessità di questa formula inedita da organizzare in uno scenario in continua evoluzione.
Ma come presidente di Lucca Crea il mio grazie va soprattutto al direttore Emanuele Vietina, al suo grande impegno e alla sua capacità di coordinare uno straordinario gruppo di professionisti, che non si sono risparmiati e che hanno finalizzato energie e competenze, affinché la manifestazione potesse esprimersi nella forza di un grande progetto”.
Il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina ha aggiunto:
“Vogliamo ringraziare tutti gli autori, editori e partecipanti – i nostri visitAutori, il cuore del Festival – che ci hanno aiutati a far funzionare questa incredibile manifestazione. L’edizione più sentita, quella più necessaria, che testimonia come il cantiere ChanGes avviato lo scorso anno sia ancora aperto, attivo, vivace e pronto a sviluppare nuovi progetti.
Questo periodo di sperimentazione ha portato alla maturazione di una grammatica festivaliera totalmente rinnovata, che ha accolto le novità del 2020 integrandole con le esperienze magistrali del passato recente, per creare un legame nuovo e profondo con il pubblico: quello presente nella città, quello che ha goduto degli eventi ed esperienze anche da casa o nei campfire, i luoghi dove nasce e cresce la community”.