Festa del Cinema di Roma 2022: il programma, il premio alla carriera a James Ivory

La diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 13 al 23 ottobre 2022 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Presso la struttura a saranno disponibili le Sale Sinopoli, Petrassi, Teatro Studio Gianni Borgna e lo spazio “Lazio, Terra di cinema” situato presso AuditoriumArte.

I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea saranno trasformati in uno dei più grandi red carpet al mondo.

Anche quest’anno, dal 12 ottobre, sarà a disposizione una sala virtuale a capienza limitata, attraverso la quale seguire on demand una parte del programma. Sarà possibile acquistare il biglietto online registrandosi sulla piattaforma.

Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani

Da quest’anno la Festa del Cinema di Roma è stata ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films).

I film:

ALAM
di Firas Khoury, Francia, Tunisia, Palestina, Arabia Saudita, Qatar, 2022, 110’ | Opera prima

EL CASO PADILLA | THE PADILLA AFFAIR
di Pavel Giroud, Spagna, Cuba, 2022, 78’ | Doc |

CAUSEWAY
di Lila Neugebauer, Stati Uniti, 2022, 92’ | Opera prima |

LA CURA
di Francesco Patierno, Italia, 2022, 87’

FOUDRE | THUNDER
di Carmen Jaquier, Svizzera, 2022, 92’ | Opera prima |

HOURIA
di Mounia Meddour, Francia, 2022, 104’

IN EINEM LAND, DAS ES NICHT MEHR GIBT | IN A LAND THAT NO LONGER EXISTS
di Aelrun Goette, Germania, 2022, 101’

JANVĀRIS | JANUARY
di Viesturs Kairišs, Lettonia, Lituania, Polonia, 2022, 94’

JEONG-SUN
di Jeong Ji-hye, Corea del Sud, 2022, 105’ | Opera prima |

LV GUAN | THE HOTEL
di Wang Xiaoshuai, Hong Kong, 2022, 112’

I MORTI RIMANGONO CON LA BOCCA APERTA
di Fabrizio Ferraro, Italia, Spagna, 2022, 84’

RAMONA
di Andrea Bagney, Spagna, 2022, 80’ | Opera prima |

RAYMOND & RAY
di Rodrigo García, Stati Uniti, 2022, 100’

SANCTUARY
di Zachary Wigon, Stati Uniti, 2022, 96’

SHTTL
di Ady Walter, Francia, Ucraina, 2022, 109’ | Opera prima |

LA TOUR | LOCKDOWN TOWER
di Guillaume Nicloux, Francia, 2022, 89’

Saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti che assegneranno i seguenti riconoscimenti: Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore e Premio speciale della giuria, a scelta in una delle seguenti categorie: fotografia, montaggio, colonna sonora originale.

Sono inoltre previsti due riconoscimenti trasversali: il Premio “Ugo Tognazzi” alla Miglior commedia e il Premio Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas. Anche quest’anno, gli spettatori saranno protagonisti della Festa con l’assegnazione del Premio del Pubblico FS.

Sezioni non competitive

FREESTYLE

Ospiterà 25 titoli di formato, durata e stile liberi, dalle serie ai videoclip, dai film alla videoarte.

75 – BIENNALE RONCONI VENEZIA
di Jacopo Quadri, Italia, 2022, 84’ | Doc |

AMATE SPONDE
di Egidio Eronico, Italia, 2022, 78’ | Doc |

BASSIFONDI
di Francesco Pividori, Italia, 2022, 94’ | Opera prima | Cast: Gabriele Silli, Romano Talevi

LA CALIFORNIA
di Cinzia Bomoll, Italia, Cile, 2022, 100’

DANIEL PENNAC: HO VISTO MARADONA!
di Ximo Solano, Spagna, Italia, 2022, 82’ | Doc |

DARIO FO: L’ULTIMO MISTERO BUFFO
di Gianluca Rame, Italia, 2022, 90’ | Doc |

DREI FRAUEN UND DER KRIEG | TRAINED TO SEE – THREE WOMAN AND THE WAR
di Luzia Schmid, Germania, Italia, 2022, 106’ | Doc |

LA DIVINA COMETA
di Mimmo Paladino, Italia, 2022, 96’

DJANGO – LA SERIE
di Francesca Comencini, Italia, Francia, 2022, 2 episodi, 100’ | Serie | Cast: Matthias Schoenaerts, Nicholas Pinnock, Lisa Vicari, Noomi Rapace

ENRICO CATTANEO / RUMORE BIANCO
di Francesco Clerici, Ruggero Gabbai, Italia, 2021, 32’ | Doc |

ER GOL DE TURONE ERA BONO
di Francesco Miccichè, Lorenzo Rossi Espagnet, Italia, 2022, 85’ | Doc |

JANE CAMPION, LA FEMME CINÉMA | JANE CAMPION, THE CINEMA WOMAN
di Julie Bertuccelli, Francia, 2022, 100’ | Doc |

JAZZ SET
di Steve Della Casa, Caterina Taricano, Italia, 2022, 73’ | Doc |

THE LAST MOVIE STARS
di Ethan Hawke, Stati Uniti, 2022, 6 episodi, 441’ | Serie | Doc |

LIFE IS (NOT) A GAME
di Antonio Valerio Spera, Italia, Spagna, 2022, 90’ | Doc |

LOLA
di Andrew Legge, Irlanda, Regno Unito, 2022, 80’ | Opera prima |

LOUIS ARMSTRONG’S BLACK & BLUES
di Sacha Jenkins, Stati Uniti, 2022, 104’ | Doc |

LYNCH / OZ
di Alexandre O. Philippe, Stati Uniti, 2022, 108’ | Doc |

IL MALEDETTO
di Giulio Base, Italia, 2022, 112’

NINO MIGLIORI. VIAGGIO INTORNO ALLA MIA STANZA
di Elisabetta Sgarbi, Italia, 2022, 42’| Doc |

LA PAZ DEL FUTURO
di Francesco Clerici, Luca Previtali, Italia, Regno Unito, 2022, 80’ | Doc |

ROMULUS II – LA GUERRA PER ROMA
di Matteo Rovere (ep. 1), Enrico Maria Artale (ep. 2), Italia, 2022, 2 episodi, 100’ | Serie |

SELF–PORTRAIT AS A COFFEE POT
di William Kentridge, Sudafrica, Stati Uniti, 2022, 3 episodi, 110’ | Serie | Doc |

SONO LILLO
di Eros Puglielli, Italia, 2022, 3 episodi, 84’ | Serie |

SOUVENIR D’ITALIE
di Giorgio Verdelli, Italia, 2022, 94’ | Doc |

Grand Public

Sezione non competitiva dedicata al cinema per il grande pubblico, per un totale di 16 titoli.

IL COLIBRÌ (FILM DI APERTURA)
di Francesca Archibugi, Italia, Francia, 2022, 126′
Sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio:
LUCIANO PAVAROTTI, LA STELLA di Gianluigi Toccafondo, Italia, 2022, 2’

AMSTERDAM
di David O. Russell, Stati Uniti, 2022, 134’

ASTOLFO
di Gianni Di Gregorio, Italia, 2021, 97’

BROS
di Nicholas Stoller, Stati Uniti, 2022, 115’

BUTCHER’S CROSSING
di Gabe Polsky, Stati Uniti, 2022, 105’

ERA ORA
di Alessandro Aronadio, Italia, 2022, 109’

THE LOST KING
di Stephen Frears, Regno Unito, 2022, 108’

THE MENU
di Mark Mylod, Stati Uniti, 2022, 107’

MRS. HARRIS GOES TO PARIS | LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI
di Anthony Fabian, Regno Unito, Ungheria, 2022, 115’

L’OMBRA DI CARAVAGGIO
di Michele Placido, Italia, Francia, 2022, 120’

IL PRINCIPE DI ROMA
di Edoardo Falcone, Italia, 2022, 92’

RAPINIAMO IL DUCE
di Renato De Maria, Italia, 2022, 98’

RHEINGOLD
di Fatih Akın, Germania, Paesi Bassi, Marocco, Messico, 2022, 140’

LA STRANEZZA
di Roberto Andò, Italia, 2022, 103’

WAR – LA GUERRA DESIDERATA
di Gianni Zanasi, Italia, Francia, 2022, 130’

WHAT’S LOVE GOT TO DO WITH IT?
di Shekhar Kapur, Regno Unito, 2022, 109’

una sezione specifica sarà dedicata alle Proiezioni Speciali;

Best of 2022 accoglierà alcuni tra i migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali;

Storia del Cinema e Retrospettiva presenteranno capolavori riportati al loro originario splendore e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale.

Incontri con il pubblico

Paso Doble, che prevede un dialogo tra due autori, e Absolute Beginners, in cui un autore affermato rievocherà la storia del proprio esordio al cinema. Oltre alle precedenti sezioni, la Festa ospiterà un programma di eventi nella Capitale. Accanto alla Festa, Alice nella città organizzerà, secondo un proprio regolamento, una rassegna di film per ragazzi.

Premio alla carriera a James Ivory

Trentadue film da regista (più i primi cortometraggi), quattro candidature all’Oscar® per la regia e un Oscar® per la migliore sceneggiatura, vinto a 89 anni per Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino: James Ivory, nato a Berkeley nel 1928, viaggiatore curioso di culture e atmosfere, innamorato dell’India da quando la visitò nel 1960 per girarvi un documentario (A Cooler Climate, che ha visto la luce oggi), partner di vita e di lavoro del produttore Ismail Merchant, con il quale fondarono una casa di produzione durata tanto a lungo (44 anni) da essere nel Guinness dei primati mondiali come la più lunga partnership nella storia del cinema indipendente. Insieme a loro, la sceneggiatrice Ruth Prawer Jhabvala (nata in Germania, cresciuta a Londra, sposata in India).

IN AGGIORNAMENTO

L’articolo Festa del Cinema di Roma 2022: il programma, il premio alla carriera a James Ivory proviene da ScreenWEEK.it Blog.

Leggi su ScreenWEEK.it