domenica, 2 Febbraio 2025
Nella giungla di Park Avenue diventerà una serie TV
MGM TV ha opzionato i diritti di Nella giungla di Park Avenue (Primates of Park Avenue), il best seller di Wednesday Martin che punta i riflettori sull’ostile e competitivo mondo delle madri dell’Upper East Side di New York. Un libro autobiografico tradotto in più di dieci lingue, un mix di cultura pop e studio antropologico sulla ricchezza, l’essere genitori, la disparità dei generi e la sessualità femminile.
Ad adattarlo per la televisione ci penserà Yahlin Chang, produttrice esecutiva e sceneggiatrice di The Handmaid’s Tale. Di recente, Chang è stata nominata a un Emmy proprio per il suo lavoro sulla serie. Jonathan Glickman sarà produttore esecutivo con la sua Glickmania Productions, insieme alla stessa Wednesday Martin.
La sinossi di Nella giungla di Park Avenue
Quando “Wednesday Martin” e suo marito scoprono di aspettare un bambino, il desiderio di crescerlo in un quartiere il più possibile verde e salubre li spinge a traslocare dal Greenwich Village all’esclusivo Upper East Side di Manhattan. Dietro le immacolate facciate dei palazzi, oltre le lobby tirate a lucido sorvegliate da impeccabili portieri in livrea, Wednesday scopre la vera Park Avenue: l’ambiente più ostile e competitivo al mondo, governato da un sistema di regole, rituali, totem e tabù da fare invidia agli aborigeni australiani. Forte del suo background in antropologia, l’autrice adotta un punto di vista “scientifico” per studiare e comprendere la sua nuova tribù e, forse, trovare il mondo di esserne accettata. Dalla decostruzione delle pratiche igienico-estetiche tipiche delle signore locali (note anche come le Geishe di Manhattan), ai sordidi dettagli della inevitabile caccia alla borsa-feticcio di Hermès, il risultato è un ritratto della tribù più esclusiva, invidiata e vituperata del pianeta: quella dei super ricchi e delle loro esilissime, ambiziosissime consorti.
Fonte: Deadline