Crimes Of The Future: iniziate le riprese del nuovo film di David Cronenberg

Sono iniziate le riprese di Crimes of the Future, il nuovo film di fantascienza di David Cronenberg. Come sappiamo, i ruoli principali saranno interpretati da Viggo Mortensen, Léa Seydoux, Kristen Stewart e Scott Speedman, affiancati da Welket Bungué, Don McKellar e Lihi Kornowski.

Ora però sono state annunciate alcune aggiunge al cast del film, che si girerà ad Atene fino a settembre. Le new entry sono Tanaya Beatty, Nadia Litz, Yorgos Karamichos e Yorgos Pirpassopoulos.

Crimes of the Future segnerà il ritorno di David Cronenberg alla fantascienza e al body horror. Il film, prodotto da NEON e Serendipity Point Films, è anche scritto dal regista, che ha utilizzato il titolo del suo secondo lungometraggio (datato 1970), anche se la trama sembra non avere alcun punto di contatto. Il film è prodotto da Robert Lantos, che ha lavorato con il regista anche a La promessa dell’assassino, eXistenZ e Crash. Ad affiancare Cronenberg altri due collaboratori fidati: la scenografa Carol Spier (Crash, Inseparabili) e il compositore Howard Shore. Douglas Koch (Funny Boy) è il direttore della fotografia, Mayou Trikerioti (La figlia) la costumista, Dimitris Katsikis (Fugitive Pieces) l’art director e Stefanos Efthymiou il sound recordist.

Crimes of the Future segna la quarta collaborazione tra Cronenberg e Mortensen e la quarta con Robert Lantos. Si tratta inoltre della prima sceneggiatura originale scritta dal regista sin dai tempi di eXistenZ (1999).

Il film è una co-produzione greco-canadese tra Argonauts Productions, Ingenious Media, Coficine, Telefilm Canada, Bell Media, CBC e Harold Greenberg Fund, con il sostegno di EKOME e GFC.

Tra Samuel Beckett e William Burroughs

Viggo Mortensen ha dichiarato:

Mentre iniziamo le riprese di Crimes of the Future, appena due giorni dopo la partenza di questa nuova avventura con David Cronenberg, sembra di essere entrati in una storia scritta da lui con Samuel Beckett e William Burroughs, se possibile. Stiamo venendo trascinati in un mondo che non è proprio identico al nostro o a qualunque altro, eppure è stranamente famigliare, immediato e piuttosto credibile. Non vedo l’ora di vedere dove finiremo.

La trama

In un futuro non troppo distante, l’umanità si sta adattando a un mondo sempre più sintetico. L’evoluzione ha portato gli umani a una metamorfosi che ne ha cambiato la biologia. Alcuni hanno abbracciato l’infinito potenziale del transumanesimo, altri stanno tentando di controllarlo. Nel mondo si sta diffondendo rapidamente la “Sindrome da Evoluzione Accelerata”. Saul Tenser è un rinomato performance artist che ha abbracciato la Sindrome da Evoluzione Accelerata, che gli fa spuntare nuovi e inaspettati organi in tutto il corpo. Insieme alla sua partner Caprice, Tenser ha trasformato la rimozione di questi organi in uno spettacolo per i suoi leali followers, che assistono in tempo reale. Ma con il governo e una strana sottocultura alle calcagna, Tenser è costretto a considerare quale sarebbe la più shockante performance di tutte.

Fonte: Deadline

Leggi su ScreenWEEK.it