mercoledì, 30 Aprile 2025
Covid: un un milione e 680mila over 50 non vaccinati

Sono ancora un milione e 680mila gli italiani che hanno più di 50 anni e non si sono vaccinati, nonostante l’obbligo previsto dal decreto del 7 gennaio . E’ quanto emerge dall’ultimo report del governo sulle vaccinazioni aggiornato a questa mattina. Complessivamente sono 1.684.240 coloro che non hanno fatto la prima dose e di questi la maggioranza – 1.235.314 – è nella fascia tra 50 e 69 anni. Negli ultimi sette giorni, sempre in base al report, sono poco più di 178mila gli over 50 che hanno fatto la prima dose mentre da quando è entrato in vigore l’obbligo sono poco più di 481mila.
Resta alta la protezione dei vaccini contro le complicanze piu’ gravi da Covid. Il tasso di ricoveri in terapia intensiva per i non vaccinati contro il Covid è 18 volte più alto dei vaccinati con ciclo completo e 27 volte più alto dei vaccinati booster. La percentuale delle reinfezioni pari a 3,1%, stabile. E’ quando emerge dal report esteso dell’Istituto Superiore di Sanita’ che accompagna il monitoraggio settimanale
Dall’inizio dell’epidemia al 26 gennaio 2022 sono stati “diagnosticati e riportati al sistema di sorveglianza integrata Covid 2.009.862 casi nella popolazione 0-19 anni, di cui 12.365 ospedalizzazioni, 300 ricoveri in terapia intensiva e 39 deceduti”. Intanto rallenta la crescita del tasso di incidenza nella fascia 12-15 anni, mentre nella fascia 16-19 è in diminuzione da due settimane. Risultano in aumento i casi diagnosticati per 100.000 abitanti nella fascia 5-11 anni e nei bambini sotto i 5 anni. Sebbene il dato non sia ancora consolidato, nelle ultime due settimane si osserva un andamento in decrescita del tasso di ospedalizzazione in tutte le fasce di età 0-19 anni, ad esclusione della fascia 5-11 anni.
Continua la diminuzione nelle ultime due settimane della percentuale di casi tra gli operatori sanitari rispetto al resto della popolazione. Si passa, secondo il report esteso dei casi Covid elaborato dall’Iss, all’1,80% di questa settimana rispetto al 1,96% nella settimana precedente.