domenica, 2 Febbraio 2025
Cry Macho – Lo struggente trailer ufficiale del film di Clint Eastwood
Clint Eastwood ci regala una struggente riflessione introspettiva nel trailer di Cry Macho, il nuovo film da lui prodotto, diretto e interpretato, che uscirà il 17 settembre negli Stati Uniti.
Impossibile non cogliere gli echi della sua storia personale: Eastwood presta il volto a Mike Milo, ex star del rodeo che viene incaricato dal suo vecchio capo di riportare in Texas il figlio Rafael (Eduardo Minett), attraversando le strade secondarie del Messico rurale. Mike aveva una fama da duro che il ragazzo vorrebbe imitare, ma l’anziano cowboy non è d’accordo, e cerca di trasmettergli la sua visione lucida e disillusa del machismo.
«Un tempo eri forte. Un macho.»
«Un tempo ero un sacco di cose. Ma ora non più. Sai, ti dirò una cosa. Questa storia del macho è sopravvalutata. Sono solo tipi che cercano di fare i duri per dimostrare che hanno grinta. E quello è tutto ciò che si ritrovano fra le mani. Come in ogni altra cosa della vita, credi di avere tutte le risposte. Poi ti rendi conto che stai invecchiando, e non ne hai nessuna. Tutti noi dobbiamo fare delle scelte nella vita, ragazzo. Tu devi fare le tue.
Potrete vedere il trailer qui di seguito.
Il trailer
La sinossi ufficiale
Eastwood interpreta Mike Milo, ex star del rodeo e allevatore di cavalli fallito che, nel 1978, accetta di portare a casa il giovane figlio del suo ex capo. Attraversando il Messico rurale sulla via del ritorno per il Texas, l’improbabile coppia affronta un viaggio inaspettatamente impegnativo, durante il quale l’esausto cavallerizzo potrebbe trovare il proprio senso di redenzione insegnando al ragazzo cosa significa essere un brav’uomo.
Il cast
Oltre a Clint Eastwood ed Eduardo Minett, nel cast figurano Natalia Traven, Dwight Yoakam, Fernanda Urrejola, Horacio Garcia Rojas, Alexandra Ruddy, Ana Rey e Paul Lincoln Alayo.
La sceneggiatura
Il copione è originale è opera del defunto N. Richard Nash, che lo scrisse negli anni Settanta e lo propose alla 20th Century Fox, ricevendo però due rifiuti. Decise quindi di trasformarlo in un romanzo, che ebbe un buon successo e convinse gli studi di Hollywood a comprare la sceneggiatura. Dopo anni di tentativi falliti (cliccate qui per leggere la storia) e diversi attori coinvolti, Eastwood ha affidato la revisione della sceneggiatura a Nick Schenk, con cui aveva già collaborato in Gran Torino e The Mule.
Fonte: Warner Bros. Pictures