lunedì, 24 Febbraio 2025
Festival d’Angoulême: Ospite Hajime Isayama, una mostra sull’Attacco dei Giganti
GUARDA ANCHE: Inaugurata a Treviso la mostra Wall Italia sul manga L’Attacco dei Giganti
L’editore francese Pika Edition e il Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême hanno annunciato il primo ospite della cinquantesima edizione del Festival francese.
Stiamo parlando di Hajime Isayama, l’autore del manga L’Attacco dei giganti, pubblicato in Italia da Planet Manga. Dei 34 volumi che compongono l’opera, in tutto il mondo, sono presenti 110 milioni di copie in circolazione.
Pika Edition ha aggiunto:
“Presto vi daremo maggiori informazioni su questo evento eccezionale, che celebra il 10° anniversario della pubblicazione della serie in Francia!”.
Nous vous donnerons bientôt plus d’informations sur cet évènement exceptionnel, célébrant les 10 ans de parution de la série en France !
— Pika Edition (@pikaedition) September 28, 2022
Per l’occasione, si potrà visitare una mostra dedicata all’opera. Ecco il manifesto:
La sinossi del primo volume del manga:
Un gigante che compare dal nulla distruggendo le mura della città. Quel giorno, l’umanità ricordò il terrore di essere controllati da loro… l’umiliazione di vivere come uccelli in gabbia. Tutto accadde 107 anni fa. L’intero genere umano… tranne pochi… fu divorato dai giganti. Tutta quella gente finì direttamente nello stomaco di quegli esseri. Fu così che i nostri antenati pensarono di costruire delle enormi mura che i giganti non avrebbero mai potuto oltrepassare. Riuscirono a creare un territorio al riparo dalla minaccia dei giganti, ma…tutto ciò fino a cinque anni fa. Ma ora è il nostro turno, degli esseri umani. D’ora in avanti… saremo noi a divorare i giganti! Adesso finalmente il genere umano può riprendersi la propria dignità. Possiamo vincere. Per l’umanità è il momento… di attaccare!
Hajime Isayama
Nato a Ōyama, nella prefettura di Ōita, in Giappone, che oggi fa parte di Hita. Frequentava la Hita Rinko Senior High School quando ha iniziato a partecipare ai primi concorsi di fumetto.
Dopo il diploma, si è iscritto al programma di progettazione manga del dipartimento artistico della Kyushu Designer Gakuen.
Nel 2006 ha partecipato al Magazine Grand Prix (MGP) promosso da Kodansha Ltd. con una versione breve de L’attacco dei giganti (Shingeki no Kyojin) premiato con il “Fine Work”. Questa storia breve è stata poi inclusa nel primo Blu-ray della serie animata.
All’età di vent’anni si è trasferito a Tokyo e ha lavorato in un Internet café mentre cercava di diventare un fumettista. Prima ha visitato il dipartimento della rivista Weekly Shōnen Jump di Shueisha, dove gli è stato consigliato di modificare il suo stile e la sua storia per renderla più adatta alla rivista.
Ha rifiutato ed ha portato l’opera al dipartimento della rivista Weekly Shōnen Magazine di Kodansha.
Dopo Heart Break One e Orz, nel 2009 comincia la serializzazione de L’attacco dei Giganti nella rivista mensile Bessatsu Shōnen Magazine, conclusasi dopo undici anni e 139 capitoli il 9 aprile 2021. Esistono numerosi spin-off a fumetti, dei romanzi, e adattamenti: seria animata (ancora in corso), adattamenti animati degli spin-off, romanzi, videogiochi, due film live action e prossimamente un musical teatrale.
L’articolo Festival d’Angoulême: Ospite Hajime Isayama, una mostra sull’Attacco dei Giganti proviene da ScreenWEEK.it Blog.