Il Bologna ora sogna la Coppa Italia

Appuntamento con la storia, per Empoli e Bologna: domani al Castellani, nella semifinale di andata, c’è in palio una fetta della finale di Coppa Italia.

I rossoblù tornano in semifinale a distanza di 26 anni dalla stagione 98-99, quando si fermarono a un passo dall’atto finale al cospetto della Fiorentina. In palio c’è una finalissima (con Inter o Milan) per il trofeo che manca addirittura dalla stagione 1973-74, quando i rossoblù alzarono poi la Coppa battendo il Palermo in finale ai calci di rigore e che assicurerebbe un posto in Europa League.

 Italiano, invece, la finale l’ha disputata e persa contro l’Inter nel 2023 e vuole la rivincita. All’appuntamento il Bologna arriva dopo la vittoria sul Venezia, quinta consecutiva in campionato, che ha garantito di difendere il quarto posto conquistato prima della sosta: insomma, la squadra di Italiano è in salute, al netto dell’assenza di Santiago Castro, reduce da una contusione rimediata in nazionale, ma che sarà al seguito della squadra per tifare per i compagni, fatto che la dice lunga sull’entusiasmo che si respira nell’ambiente rossoblù. Fiducia che, garantisce Italiano, non si trasformerà in eccesso al cospetto di un’Empoli terzultimo in campionato.

“Non commetteremo l’errore di sottovalutare l’Em

poli visto il momento, questo è sicuro: quando si arriva a una semifinale non si può non pensare che sarà difficile. Tanto il sottoscritto quanto la squadra abbiamo sempre faticato per arrivare dove siamo, dovremo fare una partita al massimo delle nostre possibilità. Daremo tutto per la nostra gente: per quella che sarà allo stadio e per chi non potrà, senza dimenticare quelle persone che ieri mattina sono venute al centro sportivo dandoci il senso dell’importanza del momento che viviamo. Abbiamo una classifica bellissima e siamo in semifinale di Coppa Italia: vogliamo continuare così”.

Anche senza Castro, ma con i rientri di Lykogiannis e De Silvestri. Italiano potrebbe optare per il turn over, schierando Ndoye e Dominguez a sostegno di Dallinga o Odgaard, con Fabbian sulla trequarti. In mediana, spazio a Freuler e potrebbe tornare Pobega, mentre a protezione di Skorupski tornerà Lucumi al centro, con Beukema e Holm che si giocano una maglia tra corsia destra e sinistra. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su ansa.it