Il signore degli anelli: le riprese della stagione 2 nel Regno Unito

La lavorazione della serie Amazon ispirata a Il signore degli anelli si sposterà dalla Nuova Zelanda al Regno Unito per la seconda stagione. Le riprese della prima stagione si sono concluse di recente e l’uscita è stata fissata per il 2 settembre 2022. La post-produzione proseguirà in Nuova Zelanda fino a giugno 2022, mentre le riprese della stagione 2 partiranno il primo gennaio 2022 in UK.

I complessi set costruiti per la serie verranno dunque spediti nel Regno Unito e lì ricostruiti. Amazon sta attualmente prenotando i teatri di posa a cui destinare i set, mentre ancora non ha fatto sapere dove si svolgeranno le riprese in esterni. J.R.R. Tolkien ha basato i paesaggi della Contea su quelli dell’Inghilterra rurale. La Nuova Zelanda, con base a Auckland, era però stata scelta perché ormai rappresenta per tutti la Terra di Mezzo dopo la saga di Peter Jackson, e per ragioni fiscali.

Poi, il Covid

Ma l’arrivo del Covid, impossibile da prevedere all’inizio delle riprese, aveva causato una sospensione delle riprese e costretto il cast, britannico per più della metà, a rimanere in Nuova Zelanda per quasi due anni per via della decisione locale di chiudere i confini. Non solo, dunque, il cast non aveva potuto ritrovare i propri cari per le Feste, ma il lockdown aveva impedito ai dirigenti Amazon di raggiungere la Nuova Zelanda per monitorare la lavorazione di una serie davvero molto costosa (si parla di 465 milioni di dollari come budget della prima stagione). Lo spostamento nel Regno Unito risolverà questi problemi. Purtroppo per la troupe neozelandese, Amazon ha deciso di assumerne una nuova per le riprese in Gran Bretagna.

A quanto pare, però, c’è un’altra ragione per questo spostamento: la possibilità di girare in altri paesi europei, seguendo un po’ l’esempio di Game of Thrones.

Vernon Sanders, Vice Presidente e Co-Head of TV di Amazon Studios, ha dichiarato:

Vogliamo ringraziare la gente e il governo della Nuova Zelanda per la loro ospitalità e il loro impegno, e per aver fornito a Il signore degli anelli un posto incredibile da cui iniziare questo epico viaggio. Siamo grati alla New Zealand Film Commission, al Ministero degli affari, dell’innovazione e dell’occupazione, a Tourism New Zealand, Auckland Unlimited e altri per la loro incredibile collaborazione che ha supportato il settore cinema neozelandese e l’economia locale durante la produzione della stagione 1.

Fonte: Deadline

Leggi su ScreenWEEK.it