In Europa numero più alto casi morbillo negli ultimi 26 anni

Nel 2024 sono stati segnalati 127.350
casi di morbillo nella Regione europea dell’Oms (Organizzazione
mondiale della sanità), il doppio rispetto al 2023 e il numero
più alto dal 1997. E’ quanto risulta da un’analisi dell’Oms e
dell’Unicef. I bambini sotto i cinque anni rappresentano oltre
il 40% dei casi segnalati nella Regione, che comprende 53 Paesi
dell’Europa e dell’Asia centrale. Più della metà dei casi
segnalati ha richiesto il ricovero in ospedale e in totale sono
stati segnalati 38 decessi.
    In Italia nel 2024 i casi totali sono stati 1057: la copertura
vaccinale è aumentata dal 74% del 2000 fino al 95% del 2023.
    Negli ultimi anni, a parte una diminuzione al 92% nel 2020
(primo anno della pandemia), la copertura vaccinale nella
penisola è rimasta costante.
    I casi di morbillo nella Regione europea sono generalmente
diminuiti dal 1997, quando ne sono stati segnalati circa
216.000, raggiungendo un minimo di 4.440 casi nel 2016.
    Tuttavia, nel 2018 e nel 2019 si è registrata una recrudescenza,
con 89.000 e 106.000 casi segnalati rispettivamente nei due
anni. In seguito a un rallentamento della copertura vaccinale
durante la pandemia da Covid-19, i casi sono aumentati di nuovo
in modo significativo nel 2023 e nel 2024. I tassi di
vaccinazione in molti Paesi devono ancora tornare ai livelli
pre-pandemici, aumentando così il rischio di epidemie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su ansa.it