In Fvg 200 decessi ma regione virtuosa in lotta contro amianto

“Nel nostro Paese c’è un esempio
virtuoso nella lotta contro l’amianto, ed è il Friuli Venezia
Giulia. Che è la regione italiana più virtuosa. È tempo che
tutte le altre seguano questo esempio, per un futuro più sano,
sicuro e libero dal minerale killer”. A sostenerlo è Ezio
Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto, in occasione
della Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Virtuoso
anche se in Fvg nel 2024 sono stati registrati circa 200
decessi: 50 per mesotelioma, 100 per tumore del polmone e
ulteriori 50 per le altre patologie asbesto correlate”.
    Il Fvg si conferma tuttavia “modello nazionale per la
gestione dello smaltimento dell’amianto grazie a un sistema
integrato e all’avanguardia. Secondo ARPA FVG, si stima la
presenza di circa 160 mila tonnellate di amianto, soprattutto in
coperture edilizie, con picchi del 30% in alcune aree
industriali.
    La regione ha sviluppato una mappatura digitale (Archivio
Regionale Amianto) che consente la tracciabilità capillare dei
manufatti contenenti la fibra killer, supportata da tecnologie
come la mappatura con droni che ha permesso una maggiore
identificazione dei siti contaminati. A questo si affiancano
contributi economici per privati e imprese e procedure
semplificate per l’autorimozione.
    Dal 2017 al 2023 la Regione ha erogato oltre 18 milioni di
euro per interventi di rimozione, per il triennio 2024-2026 sono
stati stanziati ulteriori 2,8 milioni di euro, riporta l’Ona.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su ansa.it