mercoledì, 2 Aprile 2025
Indolente, imperiale e minimalista, ecco la comicità romana

Indolente, imperiale e minimalista.
Ecco in estrema sintesi ‘La scuola romana delle risate’, il
ricco e divertente documentario di Marco Spagnoli con Carlo
Verdone narratore che andrà in sala, come uscita evento, il
17-18-19 aprile e poi in prima serata su Rai Tre il 26.
Indolente perché è una comicità rilassata, concessa; imperiale
perché ha il disincanto di chi ha tutto visto e tutto dominato
e, infine, minimalista perché è fatta da chi, per gli stessi
motivi di prima, non deve troppo spiegare e ha fretta.
Tutto inizia con Er Piotta che canta alla sua Roma: ‘Tu me piaci
da quanno so nato, perché me fai ride pure nel giorno
sbagliato…’ e poi tante testimonianze e pezzi di repertorio con
Carlo Verdone, una sorta di Virgilio e come sempre perfetto
affabulatore.
A raccontare la loro esperienza con questo tipo di comicità in
questo film con la colonna sonora di Tommaso Zanello: Corrado
Guzzanti, Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffaele, Anna
Foglietta, Massimiliano Bruno, Enrico Brignano, Emanuela
Fanelli, Stefano Rapone, Claudia Gerini, Serena Dandini, Enrico
Vanzina, Ilenia Pastorelli, Luca Verdone e Zerocalcare. E questo
mentre scorrono le immagini di mostri sacri dell’intrattenimento
romano, da Ettore Petrolini ad Alberto Sordi, da Aldo Fabrizi a
Gigi Proietti, da Anna Magnani a Monica Vitti, anche attraverso
i film del catalogo Titanus, le immagini dell’istituto Luce e
delle Teche Rai.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA