sabato, 1 Febbraio 2025
La Quinzaine premia il film postumo di Sophie Fillieres
In un’annata in cui le emozioni
sembrano dettare anche la via maestra dei riconoscimenti, ieri
sera la Quinzaine des Cinéastes ha annunciato il suo informale
palmarès mettendo sul gradino più alto il suo film d’apertura,
Ma Vie, Ma Gueule, opera postuma della sceneggiatrice e regista
Sophie Fillières. A questa tragicommedia che comincia nel segno
dell’autoironia (una donna vicina alla sessantina vede nero nel
suo futuro), prosegue col passo del dramma (cosa fare della
propria vita?) e si conclude come un’ispirazione a guardare
oltre (anche la vita stessa) è andato il Premio della Sacd, la
Siae francese che sostiene la rassegna indipendente degli
autori. Come si ricorderà protagonista assoluta è una
straripante Agnès Jaoui, ma l’emozione viene dal fatto che il
film, girato nel giugno scorso, è stato completato dai figli di
Sophie Fillières bruciata da un tumore fulminante a 58 anni
mentre lavorava al montaggio della sua storia più personale.
Gli altri riconoscimenti della Quinzaine sono andati alla
commedia surreale canadese Universal Language di Matthew Rankin
(premio del pubblico, assegnato per la prima volta quest’anno) e
all’anti-commedia romantica spagnola Volvereis – The Other Way
Around del figlio d’arte Jason Trueba che sovverte le regole del
genere riunendo per una grande festa l’annuncio di separazione
dei due protagonisti. In questo caso il premio è il Label di
Europa Cinèma assegnato da una giuria di esercenti che hanno
visto la qualità espressiva e il potenziale commerciale del
racconto.
In precedenza anche la Semaine de la Critique aveva
annunciato l’opera prima vincitrice della sezione dei critici,
ovvero l’argentino Simon de la Montaña di Federico Luis. Questa
sera il verdetto più atteso, quello di Un Certain Regard, il
vero e proprio secondo concorso della selezione ufficiale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA