giovedì, 6 Febbraio 2025
La trilogia di Fumettibrutti diventa una serie TV per Bim e Feltrinelli
La trilogia di graphic novel firmata da Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, e composta da Romanzo Esplicito, P. La mia adolescenza trans e Anestesia, pubblicati da Feltrinelli Comics, diventerà una serie TV. La serie sarà firmata dall’autrice e regista Laura Luchetti, con lo sceneggiatore Luca Giordano e la consulenza della stessa Signorelli. A co-produrre Bim Produzione e Feltrinelli Originals.
L’opera
Si legge nel comunicato ufficiale che annuncia il progetto:
Josephine Yole Signorelli in arte Fumettibrutti è la rivelazione degli ultimi anni nel panorama dei fumetti italiani. Una voce e un talento espressivo riconosciuti e acclamati da pubblico e critica per aver saputo raccontare la vita e la transizione di una giovane donna transgender – la stessa autrice – con spiazzante autenticità e naturalezza, prima sui social network e poi nella trilogia edita da Feltrinelli Comics. Attraverso i suoi disegni Josephine Yole Signorelli ha affrontato e raccontato la volontà di una ragazza di provincia siciliana nel trovare la propria strada per la felicità, appropriarsi della sua vera identità e inseguire i propri sogni, pronta ad affrontare scelte e sfide estreme con coraggio e speranza nel futuro. Sempre con uno stile sintetico, iconico, diretto – coma mai prima, per efficacia e linguaggio – per raccontare una vita unica, capace di parlare a tutti, giovani ed adulti, offrendo la visione di un mondo e di una generazione fluida e libera da etichette di genere.
La serie
Il progetto è definito come il racconto, tra biografia e finzione, di un’educazione sentimentale punk. La serie sarà composta da dieci episodi da trenta minuti l’uno e “ambientata nella prima decade degli anni Duemila, tra Catania e Bologna”:
Una storia emozionante, colorata e senza filtri, sulla generazione della libertà e dell’auto-determinazione. Dove conta solo chi senti e decidi di essere, non in quale corpo o genere nasci.
L’incontro tra l’autrice-regista Laura Luchetti – talento di formazione ed esperienza internazionale, selezionata in prestigiosi festival (Sundance, Cannes, Tiff, BFI London, Busan) con il suo secondo film Fiore Gemello, premiata per i suoi cortometraggi (Nastro d’Argento per Sugar Love) e per la recente serie tv Nudes per RaiPlay – e la giovane artista Fumettibrutti unisce due visioni e due sensibilità eccezionali nel raccontare il mondo contemporaneo, la società italiana e l’evoluzione della cultura giovanile rispetto a temi quali l’identità di genere, il sesso, l’amore, l’inclusività, la diversità, l’integrazione e la controcultura, amplificando in questo progetto la capacità di entrambe di arrivare al grande pubblico con storie e temi attuali, autentici e originali, ancora poco esplorati dalla narrativa televisiva italiana.
Josephine Yole Signorelli
Nata a Catania nel 1991, Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, è il più grande fenomeno del fumetto italiano recente. Romanzo esplicito (Feltrinelli Comics, 2018) è stato il suo esordio editoriale, acclamato dalla critica, non solo fumettistica, con il quale ha vinto il Premio Micheluzzi come migliore opera prima. È seguita la graphic novel P. La mia adolescenza trans (Feltrinelli Comics, 2019), che le è valso il Premio Gran Guinigi di Lucca come migliore esordiente, e nel 2020 Anestesia. Ancora per Feltrinelli Comics ha firmato un racconto nell’antologia Post Pink (2019) ed è stata curatrice di Sporchi e subito (2020). Nel 2020 si è aggiudicata il Premio Influencer dell’anno ai Diversity Media Awards. Collabora con La Repubblica e L’Espresso, come editorialista e illustratrice.
Laura Luchetti
Regista eclettica e pluripremiata, Laura Luchetti ha diretto film, serie televisive, cortometraggi di animazione, documentari e produzioni teatrali. Il suo primo lungometraggio Febbre da Fieno (2010) è stato distribuito in Italia da The Walt Disney Company Italia e ha partecipato a numerosi Festival Internazionali. Ha diretto due corti di animazione: Bagni (2016), che è entrato nella Cinquina dei Nastri D’Argento, e Sugarlove (2018) selezionato dalla Settimana della Critica di Venezia e Vincitore del Nastro D’Argento come Miglior Animazione 2019. Il suo secondo lungometraggio Fiore Gemello (2018) è stato selezionato all’Atelier del Festival di Cannes e al Sundance Screenwriters Lab, ed è stato proiettato tra gli altri al TIFF Toronto International Film Festival, BFI London Film Festival e Busan International Film Festival. La serie Nudes (2021), di cui Luchetti firma la regia, è andata in onda su RaiPlay ad aprile raggiungendo oltre un milione spettatori nella prima settimana e guadagnandosi un’accoglienza estremamente positiva sia da parte del pubblico che della critica. Vincitrice del prestigioso Premio Maximo 2021 come miglior regia per la serialità televisiva Nudes.
Luca Giordano
Luca Giordano è diplomato in sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia, esordisce nel 2013 con il film Il terzo tempo di Enrico Maria Artale (Venezia 70, sezione Orizzonti) e in narrativa con il romanzo Qui non crescono i fiori. Nel 2019 vince il premio Solinas con la sceneggiatura Le cose sporche. È stato tutor della Scuola Holden di Torino ed è autore e sceneggiatore della seconda e terza stagione di Summertime (Netflix).