giovedì, 20 Febbraio 2025
Le serie tv perfette da vedere nella stagione autunnale
La torrida estate 2022 sembrerebbe essere finita e si sta, quindi, gradualmente tornando a lavoro o a scuola. Solitamente la stagione estiva è caratterizzata da uscite con gli amici, sole, mare, spiaggia e ovviamente relax. È quindi un periodo in cui anche i più accaniti cinefili e telefili lasciano da parte la loro più grande passione, concedendosi un momento di meritato riposo. Ciò è ovviamente favorito, anche, dalle scarse uscite di film nelle sale cinematografiche o di importanti titoli per tv o piattaforme streaming.
Basti pensare a Netflix che nei mesi estivi ha puntato tutto su Stranger Things e ad agosto su The Sandman, in particolare quest’ultimo è stato un inaspettato successo considerato soprattutto il mese in cui è stato distribuito.
HBO ha invece deciso di presidiare il palinsesto estivo lanciando, proprio nel mese di agosto, una delle serie più attese dell’anno: House Of The Dragon, spin-off prequel di Game Of Thrones.
Il lasso di tempo comprendente la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno non è per tutti facile e quale miglior modo di affrontarlo se non quello di passare le serate a guardare (o riguardare) alcune serie televisive? Di seguito alcuni consigli di serie tv perfette per l’uggiosa stagione autunnale, appena cominciata.
1- Una mamma per amica
Ideata da Amy-Sherman Palladino e suo marito Daniel Palladino (gli stessi autori di The Marvelous Mrs. Maisel), Una Mamma per Amica rappresenta una delle comfort serie per eccellenza ed è sicuramente perfetta per la stagione autunnale. Ambienta nella fittizia e (soprattutto) pittoresca cittadina di Stars Hollow, lo show narra l’intenso legame tra Lorelai Gilmore (Lauren Graham) e sua figlia Rory (Alexis Bledel). Lorelai, appartenente ad una rispettabile famiglia, rimase incinta prima di finire la scuola; la donna decise di crescere la figlia con le sue sole forze, lontana quindi dall’ambiente facoltoso dei genitori. Il destino è però beffardo: Lorelai per poter pagare la Chilton, una prestigiosa scuola in cui Rory è stata ammessa grazie ai suoi risultati eccellenti, sarà costretta a chiedere proprio a loro un aiuto economico.
La serie oltre ad avere istituzionalizzato un linguaggio entrato nell’immaginario collettivo, come le famose “cene del venerdì”, si caratterizza anche da molti episodi aventi come tematica principale l’autunno, Halloween, il ringraziamento ed è proprio questo uno dei motivi per cui risulta perfetta per il periodo. Tutte e 7 le stagioni della serie sono disponibili su Netflix, così come il revival della serie (Una Mamma per amica: di nuovo insieme) prodotto proprio dalla piattaforma nel 2016.
2- Chiamatemi Anna
Tratta dal famoso romanzo “Anna Dai Capelli Rossi” di Lucy Maud, Chiamatemi Anna è una serie canadese composta da tre stagioni e presente sulla piattaforma Netflix. Lo show racconta le vicende di Anna Shirley (Amybeth McNulty) rimasta orfana fin dalla primissima infanzia, dopo aver passato molti anni in orfanotrofio la ragazza viene mandata a vivere per errore nella casa di due fratelli anziani: Marilla e Matthew Cuthber. Questi ultimi inizialmente diffidenti nei riguardi della piccola Anna, capiranno ben presto la bontà d’animo che la contraddistingue e riusciranno anche ad affezionarsi molto a lei. Chiamatemi Anna si caratterizza dal riuscito mix tra lo stile tradizionale del romanzo e quello maggiormente attuale e moderno, sono infatti molte le tematiche dei nostri giorni a fare da sfondo alle vicende di Anna. Ad esempio, l’impronta femminista data alla narrazione ma anche l’allusione a temi come pedofilia ed amore saffico.
Inoltre, l’estetismo in questa serie è una caratteristica molto importante, come dimostrato dagli innumerevoli paesaggi autunnali rappresentati. La stessa Anna in una celebre scena della serie pronuncia queste parole: “I’m so glad to live in a world where there are Octobers, aren’t you?”, quasi a voler sottolineare l’enorme importanza data dalla serie all’autunno e allo scolorirsi delle foglie durante questa stagione.
3- Le terrificanti avventure di Sabrina
Il 2018 fu l’anno delle streghe in televisione, tra i tanti titoli proposti vi fu la produzione originale Netflix Le terrificanti avventure di Sabrina, durata 4 stagioni. La serie narra le vicende dell’adolescente Sabrina Spellman (Kiernan Shipka), essendo metà umana e metà strega nel giorno del suo sedicesimo compleanno la ragazza dovrà compiere un rituale oscuro per diventare definitivamente una strega ed andare a studiare nell’accademia di magia. A Sabrina però piace abitare nella sua cittadina mortale Greendale, ha degli amici ma soprattutto anche ragazzo ed è decisa a non abbandonarli. Nel corso degli episodi sarà messa definitivamente di fronte ad una scelta, cedere al fascino del “male” o rimanere nel mondo umano?
Ad indirizzare la sua decisione saranno le sue zie Hilda e Zelda ma anche Salem, una creatura magica con le sembianze di un gatto a cui spetta il compito di proteggerla. Saranno molte le insidie che Sabrina si troverà ad affrontare nel corso degli episodi e delle stagioni, con una trama sempre più oscura. Le terrificanti avventure di Sabrina è una serie tratta dall’omonimo fumetto e proprio per questo presenta un collegamento anche con lo show Riverdale. Essendo però andati in onda su network differenti, i due titoli non sono stati oggetto di crossover come ci si potrebbe aspettare in un primo momento. Anche se le cose sono cambiate dopo la fine di Sabrina avvenuta nel 2021.
4- American horror story
Insieme a Glee, lo show più apprezzato di Ryan Murphy è senz’altro American Horror Story. Fin dal suo debutto nel 2011 ha rappresentato un po’ l’apripista di una tipologia che ben si collaudata in questi ultimi anni: quella delle serie antologiche. Seppur con un cast molto spesso ricorrente nei nomi, in American Horror Story ogni stagione mette in scena una storia diversa con trame e personaggi sempre nuovi, prevedendo anche un sottotitolo esplicitante il tema horror trattato.
La prima, ad esempio, è intitolata Murder House e narra le vicende di una casa infestata da fantasmi; la seconda, riconosciuta universalmente come una delle più riuscite, ha come sottotitolo Asylum, la storia è infatti ambientata in un oscuro manicomio. Con il passare degli anni Ryan Murphy ha deciso di unire le stagioni in unico universo, ad esempio l’ottava è il risultato di un crossover tra la prima (Murder House) e la terza (Coven). Lo show si caratterizza ovviamente da atmosfere creepy ed horror con molti episodi ambientati ad Halloween, ma anche da uno stile artistico riconosciuto come una delle fonti di successo. Oltre ad aver lanciato la carriera attoriale di Evan Peters, oggi protagonista di Dahmer – Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer, American Horror Story nelle varie stagioni vanta un cast di prim’ordine con nomi come Jessica Lange, Kathy Bates, Sarah Paulson e Lady Gaga. In Italia la serie è presente interamente sulla piattaforma Disney+.
5- Modern Love
Prodotta dalla piattaforma Amazon Prime Video e basata su reali testimonianze pubblicate da una rubrica settimanale presente sul New Yok Times, Modern Love si è fin da subito posta come una serie desiderosa di raccontare l’amore in ogni sua forma. Anche questo uno show antologico ma strutturalmente più somigliante a Black Mirror, infatti ogni episodio (dalla durata di circa 30 minuti) racconta storie diverse realmente accadute. Uno degli elementi più riusciti in Modern Love, oltre la grande attinenza al reale, è sicuramente la caratterizzazione dei personaggi.
Gli spettatori riescono quasi sempre ad affezionarsi ai protagonisti delle vicende narrate nel corso degli episodi. Come non citare la struggente storia di Lexi (una fantastica Anne Hathaway), che a causa della sua bipolarità fa fatica ad istaurare relazioni durature con gli uomini. Oppure la storia narrata in “Strangers on a (Dublin) Train”, terzo episodio della seconda stagione avente come protagonisti un ragazzo ed una ragazza conosciutisi su un treno durante l’inizio della pandemia di Covid-19 e proprio a causa di quest’ultima mai incontrati successivamente. Modern Love, oltre a scaldare il cuore, è la classica serie da vedere con una tazza di cioccolata calda e mentre fuori piove.
L’articolo Le serie tv perfette da vedere nella stagione autunnale proviene da ScreenWEEK.it Blog.