My Hero Academia: Shinsuke Sato dirigerà il live action americano

Sono passati quasi tre anni dall’annuncio di un film live action basato sul manga di My Hero Academia di Kohei Horikoshi. Oggi è stato svelato che la pellicola verrà diretta dal regista giapponese Shinsuke Sato, la cui filmografia è composta per la maggior parte da live action basati sui fumetti giapponesi.

Il film

Poche le informazioni fornite al momento, sappiamo che Alex Garcia e Jay Ashenfelter supervisioneranno il progetti per la Legendary, mentre Ryosuke Yoritomi supervisionerà il progetto per la casa editrice Shueisha. La Toho si occuperà della distribuzione del live action in Giappone.

Yoritomi è il corrente editore del manga, aveva partecipato con il maestro al panel dedicato al film My Hero Academia: Two Heroes al San Diego Comic Con. Non sappiamo se Horikoshi avrà alcun imput sull’opera.

La sinossi:

Cosa significa essere un eroe? Il giovanissimo Izuku Midoriya ha le idee ben chiare in merito perché diventare un paladino della giustizia è il suo sogno. Quando scopre di essere stato accettato alla prestigiosa “Hero Academy” è al settimo cielo: proprio in quella scuola uno degli insegnanti è All Might, leggendario supereroe. Riuscirà Izuku ad affermarsi nonostante non possieda nessuna “Unicità/quirk” (l’equivalente dei superpoteri) in un mondo dove tutte le élites li possiedono?

Shinsuke Sato

Sato è particolarmente noto al pubblico occidentale per la realizzazione dei live action di Gantz (2011) basato sull’omonimo fumetto di Hiroya Oku (Planet Manga), uscito in home video per Eagle Pictures.

Nel 2016 è la volta di I Am a Hero, purtroppo inedito in Italia, tratto dal manga di Kengo Hanazawa (J-Pop) e di Death Note – Il film: Illumina il nuovo mondo, ultimo capitolo cinematografico del franchise live action di Death Note. L’opera non è basata sul manga di scritto da Tsugumi Ōba e illustrato da Takeshi Obata edito da Planet Manga.

Nel 2018 dirige Bleach basato sul manga di Tite Kubo (Planet Manga), e Inuyashiki basato sul manga di Hiroya Oku (Planet Manga), entrambi arrivati in Italia grazie a Netflix.

Nel 2019 dirige Kingdom basato sul manga di Yasuhisa Hara (J-Pop) ha vinto agli Oscar giapponesi i premi per il miglior attore e attrice non protagonisti, cinematografia, fotografia, art direction. E’ stato inoltre nominato per la regia, sound recording, montaggio, la colonna sonora e come miglior film.

Nel 2020 ha scritto e diretto la serie live action di Alice in Borderland, basato sul manga di Haro Aso, che ha ottenuto grande successo su Netflix. Tra i prossimi progetti di Sato ci sono Kingdom 2 e la seconda stagione di Alice.

My Hero Academia

Il manga di Horikoshi, pubblicato su Weekly Shonen Jump dal luglio del 2014, è entrato nell’arco finale narrativo. In Giappone è stato da poco pubblicato il 31° volume che si è piazzato al 1° posto della classifica Oricon, vendendo 378661 copie dall’2 all’8 agosto. In questa settimana è stata la seconda serie più venuta (519645 copie).

La serie animata dallo studio Bones è giunta alla quinta stagione, che potete seguire in simulcast su Crunchyroll. Sono stati realizzati tre lungometraggi animati: My Hero Academia: Two Heroes (2018), My Hero Academia: Heroes Rising (2019) e My Hero Academia: World Heroes’ Mission (2021).

I primi due film sono disponibili in Italia, il terzo ha debuttato al secondo posto al box office giapponese la scorsa settimana, infrangendo i record del franchise.

LEGGI ANCHE: Box Office: Fast & Furious 9 e My Hero Academia superano il miliardo, Belle i Ұ4 miliardi

Fonte Deadline

Leggi su ScreenWEEK.it