Netflix: Anteprima dal set di Alice in Borderland 2, il live-action di Yu Yu Hakusho a dicembre 2023

LEGGI ANCHE: Alice in Borderland – Netflix annuncia la seconda stagione

Non si è parlato solo di anime nel corso del Netflix Festival Japan, ampio spazio è stato dato anche ai prossimi progetti live action. Tra questi spicca la seconda stagione di Alice in Borderland basata sull’omonimo manga (Imawa no Kuni no Alice) di Haro Aso. A Lucca Comics & Games la casa editrice J-POP ha annunciato la nuova ri-edizione del manga (20 vol) e del seguito di 2 volumi Alice in Borderland Retry.

Nel video vediamo Kento Yamazaki (live-action Kingdom, Orange, JoJo’s Bizarre Adventure, Your Lie in April) e Tao Tsuchiya (live-action Rurouni Kenshin, Orange, Library Wars, Aozora Yell) rispettivamente gli interpreti di Ryōhei Arisu e di Yuzuha Usagi, dal set della serie attualmente in fase di riprese.

Qual è lo scopo di questo gioco? Saranno in grado di tornare nel mondo reale? Quale risposta sta cercando Arisu?

Alice in Borderland è stata lanciata sulla piattaforma il 10 dicembre 2020, diventando ben presto popolare in Giappone e in Asia Japan – Malaysia, Hong Kong, Filippine, Singapore, Taiwan, Thailandia e Vietnam. Si è piazzata nella Top 10 di quasi 40 paesi e territori come Germania, Francia, Portogallo, Austria e Grecia e molti altri.

Shinsuke Satō (live-action Bleach, i film di Kingdom; Oblivion Island) si occuperà ancora una volta della regia degli episodi.

Le altre novità

La compagnia ha dichiarato che titoli come The Seven Deadly Sins, Record of Ragnarok e il live action Ruroni Kenshin: The Beginning hanno raggiunto la top 10 in più di 50 paesi, più di 120 milioni di account hanno visto almeno un anime nel 2020.

La piattaforma ha commissionato 90 progetti originali. Nella line-up dei prossimi progetti di Netflix Giappone, troviamo anche:

Asakusa Kid (film, 9 dicembre 2021 nel mondo)
regia Hitori Gekidan. Con Ooizumi Yo, Yagira Yuuya, Kadowaki Mugi, Tsuchiya Nobuyuki & Suzuki Honami.

Il film è basato sulla canzone “Asakusa Kid” di Takeshi Kitano e sul romanzo autobiografico “Asakusa Kid” di Kitano pubblicato due anni dopo, nel 1988 da Ohta Publishing.

The Journalist (serie, 13 gennaio 2022)
con Ryoko Yonekura, Go Ayano & Ryusei Yokohama.

Love Like The Falling Petals (film, 24 marzo 2022)
con Kento Nakajima & Honoka Matsumoto, basato sul romanzo “Sakura no Yona Boku no Koibito” di Keisuke Uyama (Shueisha).

Fishbowl Wives (serie, 2022)
con Ryoko Shinohara & Takanori Iwata.

He’s Expecting (serie, 2022)
con Takumi Saito & Juri Ueno, basato sul manga “Hiyama Kentaro no Ninshin” di Eri Sakai (Kodansha).

First LoveHatsukoi (serie, 2022)
con Hikari Mitsushima, Takeru Satoh, Rikako Yagi e Taisei Kido. Regia e sceneggiatura Yuri Kanchiku.
Trae ispirazione dalle storiche hit di Hikaru Utada “First Love” (1999) e “Hatsukoi” (2018), uscite a quasi vent’anni l’una dall’altra. Utada, che ha debuttato alla tenera età di 16 anni, è subito diventata una delle cantautrici più amate della sua generazione e First Love è diventato l’album più venduto di sempre in Giappone.

First Love narra la relazione originale di una giovane coppia che scopre l’amore verso la fine degli anni ’90, matura negli anni 2000 per arrivare ai giorni nostri e scoprire ciò che ha reso la loro storia indimenticabile nonostante i vent’anni passati. Hikari Mitsushima e Takeru Satoh sono i protagonisti. Mitsushima, acclamata per le sue interpretazioni sofisticate e intense, reciterà nel ruolo di Yae Noguchi, una ragazza che vuole fare la hostess, ma scopre che il destino ha in serbo delle sorprese per lei, quando rimane vittima di un tragico incidente mentre cerca di realizzare il suo sogno. Satoh, che ha recitato in una gamma di ruoli eclettici, da film d’azione a romantici, interpreta il serio Harumichi Namiki, che ha abbandonato la vecchia carriera di pilota delle forze aeree di autodifesa.

Sanctuary (serie, 2023)
Una serie sul sumo con Wataru Ichinose, Shota Sometani, Koyuki, Pierre Taki.

Yū Yū Hakusho (serie, dicembre 2023)
Basata sull’omonimo fumetto di Yoshihiro Togashi. Akira Morii (Wild 7, Brave Heart Umizaru) e Kazutaka Sakamoto (Devilman Crybaby, Aggretsuko) sono rispettivamente il produttore e il produttore esecutivo.

Once Upon a Crime (film)
Basata su un romanzo, la commedia è diretta da Yuichi Fukuda

Let’s Get Divorced
sceneggiato da Kankuro Kudo e Shizuka Oishi.

The Queen of Villains
Sviluppato, scritto e prodotto da Osamu Suzuki, regia Kazuya Shiraishi.

No-fiction

A Blueprint for Love
remake del film coreano, con Tomohisa Yamashita.

The Future Diary
un reboot della serie di successo.

Last One Standing (serie, marzo 2022)

Love is Blind: Japan (reality show, febbraio 2022)
Conducono Takashi Fujii e Yuka Itaya.

Toma Ikuta Documentary (primavera 2022)

Leggi su ScreenWEEK.it