New York Film Critics: Drive My Car vince come miglior film, 3 premi per Il potere del cane

New York Film Critics: Drive My Car vince come miglior film, 3 premi per Il potere del cane

Ieri il New York Film Critics Circle, uno dei gruppi di critici più importanti della costa Est, ha eletto come miglior film del 2021 Drive My Car del regista Ryûsuke Hamaguchi. Il dramma, basato su un racconto di Haruki Murakami ha vinto come miglior film straniero ai Gotham Awards e come miglior film agli Asia Pacific Screen Awards.

La vittoria della pellicola, che rappresenta il Giappone nella corsa all’Oscar per il miglior film internazionale, è stata una sorpresa, visto che il preferito della serata è stato Il potere del cane vincitore di tre premi.

Da quando è stato allargato il bacino delle candidature nel 2009, il vincitore del NYFCC ottiene quasi sempre un riconoscimento agli Oscar tranne nel 2015 nel caso di Carol e l’anno scorso con First Cow.

Miglior attrice Lady Gaga per la sua interpretazione di Patrizia Reggiani in House of Gucci, Kathryn Hunter miglior attrice non protagonista per The Tragedy of Macbeth. Benedict Cumberbatch miglior attore mentre Kodi Smit-McPhee miglior attore non protagonista per Il potere del cane.

Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson ha vinto come miglior sceneggiatura, mentre Maggie Gyllenhaal è stata premiata come regista di un’opera prima con Lost Daughter (ha vinto come regista emergente e miglior sceneggiatura ai Gotham). Miglior regista Jane Campion per Il potere del cane.

Il film danese Flee di Jonas Poher ha vinto come miglior film di saggistica, il norvegese The Worst Person in the World di Joachim Trier come miglior film internazionale.

TUTTI I VINCITORI

  • Miglior film: Drive My Car (Sideshow e Janus Films)
  • Miglior regista: Jane Campion, “Il potere del cane” (Netflix)
  • Miglior attore protagonista: Benedict Cumberbatch, “Il potere del cane” (Netflix)
  • Miglior attrice protagonista: Lady Gaga, “House of Gucci” (MGM/United Artists)
  • Miglior attore non protagonista: Kodi Smit-McPhee, “Il potere del cane” (Netflix)
  • Miglior attrice non protagonista: Kathryn Hunter, “The Tragedy of Macbeth” (Apple Original Films/A24)
  • Miglior sceneggiatura: Paul Thomas Anderson, “Licorice Pizza” (MGM/United Artists)
  • Miglior film in lingua straniera: “The Worst Person in the World
  • Miglior film di saggistica: Flee (Neon)
  • Miglior film d’animazione: I Mitchell contro le Macchine (Netflix)
  • Miglior fotografia: Janusz Kaminski, “West Side Story” (20th Century Studios)
  • Miglior opera prima: Maggie Gyllenhaal, “The Lost Daughter” (Netflix)
  • Special Award: Maya Cade per la creazione del Black Film Archive
  • Special Award: Diane Weyermann, premio postumo
  • Special Award: Marshall Fine

Leggi su ScreenWEEK.it