mercoledì, 30 Aprile 2025
Sarcomi: cresce il numero dei centri nella rete europea

(ANSA) – ROMA, 28 GEN – Cresce il numero dei centri italiani
ad alta specializzazione nella lotta ai sarcomi che entrano
nell’Euracan, la rete di riferimento europea dedicata ai tumori
solidi dell’adulto e che comprende 10 “famiglie” di cancro. La
finalità della Rete è fornire ai pazienti assistenza ad alta
specializzazione, migliorando diagnosi e trattamento, e
sviluppare la ricerca che nei tumori rari è sempre connessa alla
clinica. “I pazienti con sarcoma, e più in generale con tumore
raro, soffrono non solo per la severità della malattia che li
colpisce ma anche per la gestione subottimale che limita loro
l’accesso tempestivo alle necessarie competenze specialistiche,
presenti nei centri di riferimento per la patologia – spiega
Ornella Gonzato, presidente del Trust Gonzato Rete Sarcoma – La
Rete Euracan, avviata nel 2017, si basa proprio
sull’individuazione di un insieme di centri specialistici in
Europa, selezionati sulla base della loro conformità a specifici
requisiti e standard di qualità, capaci di assicurare ai
pazienti assistenza ad alta specializzazione. Il numero dei
centri Euracan è stato da poco ampliato, a seguito di una nuova
selezione europea che, nel caso dei sarcomi ha ufficialmente
portato da 9 a 17 il numero dei centri italiani ad alta
specializzazione per i sarcomi”. Le strutture che si aggiungono
alla rete sono l’Istituto europeo di Oncologia di Milano, il
Cnao (Centro nazionale di adroterapia oncologica) di Pavia,
l’Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa, il Policlinico
Universitario Campus Bio-Medico di Roma, l’Aoup Paolo Giaccone
di Palermo, l’Istituto oncologico Veneto e l’Azienda ospedaliera
di Padova e l’Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari. (ANSA).