venerdì, 21 Febbraio 2025
Schillaci, la pandemia ci ha insegnato la centralità degli operatori sanitari

“Dalla pandemia abbiamo imparato quanto siano importanti gli operatori sanitari, che sono al centro della nostra attenzione”. Così il ministro Orazio Schillaci a margine della giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario.
“La pandemia ha segnato profondamente la vita di tutti noi e del Ssn dalla lezione della pandemia dobbiamo capire cosa non ha funzionato, e penso in primis la medicina territoriale. Stiamo lavorando perché ci sia una sanità più moderna e vicina ai cittadini”. La sanità, ha detto, “è cambiata e ci vogliono anche nuove competenze per vincere le sfide che ci aspettano, dalla telemedicina alla medicina digitale”.
Il ministro ha poi sottolineato che “sebbene il personale sanitario sia cresciuto personale dipendente sia cresciuto negli ultimi anni, c’è ancora un problema di carenza, che si è determinato nel corso degli anni e si è acuito dopo il 2020”. “Dobbiamo fare i conti poi purtroppo – continua – con una disaffezione al servizio sanitario pubblico e le conseguenti difficoltà nel reclutare professionisti, con il picco della curva pensionistica, soprattutto per alcuni profili e con condizioni di lavoro che spesso non consentono un adeguato bilanciamento tra lavoro e vita privata”. “Alla luce di tutto ciò, – ha concluso – lavoriamo per disporre di una forza lavoro in numero adeguato ma soprattutto competenze aggiornate”
Riproduzione riservata © Copyright ANSA