sabato, 22 Febbraio 2025
Sclerosi multipla, un podcast per affrontare l’età che avanza

Affrontare la maturità e
l’invecchiamento con la sclerosi multipla. È la sfida che,
grazie ai progressi delle terapie, sempre più persone affette da
questa malattia neurodegenerativa, che colpisce 137 mila
italiani, si trovano ad affrontare. Per rispondere ai loro dubbi
arriva un nuovo videopodcast realizzato dall’Associazione
Italiana Sclerosi Multipla (Aism). Il podcast (‘Benessere senza
età’) è realizzato in collaborazione con Mettiamoci la voce ed è
disponibile a partire dal 18 febbraio su Spotify e sui social di
Aism.
“La sclerosi multipla è una malattia complessa e ogni storia
è unica. Abbiamo voluto creare questi podcast per dare voce alle
esperienze dei pazienti e degli esperti, rendendo le
informazioni facilmente accessibili”, afferma Francesco Vacca,
presidente di Aism. “Con il passare del tempo, nelle persone con sclerosi
multipla l’infiammazione tende a diminuire mentre aumenta la
componente progressiva della malattia”, spiega Luca Prosperini,
neurologo del San Camillo di Roma. “Nel frattempo, la maggior
parte dei pazienti ha un’età in cui iniziano a manifestarsi
anche altre condizioni, come patologie vascolari e un maggior
rischio di neoplasie, che devono essere gestite con attenzione”.
Nel podcast quattro sessantenni con sclerosi multipla
raccontano la loro esperienza insieme a cinque esperti. Ogni
episodio (quattro in tutto) affronta un aspetto chiave per la
terza età, quando oltre alla sclerosi multipla subentrano i
disturbi tipici dell’invecchiamento. Nel primo episodio si parla
di ricerca e comorbidità; nel secondo di mobilità e
riabilitazione; nel terzo delle strategie per mantenere
l’indipendenza funzionale; nell’ultimo del benessere psicologico
e della gestione dell’umore.
“Questo progetto non è pensato solo per le persone con
sclerosi multipla, ma anche per chi si prende cura di loro e per
chiunque stia affrontando i cambiamenti legati all’età”,
conclude Vacca.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA