Seinfeld cambia formato su Netflix, ma i fan non approvano

Tutti i 180 episodi di Seinfeld sono da poco disponili su Netflix, per la gioia di tutti i fan.
Gioia per modo di dire dato che negli ultimi giorni la piattaforma è stata molto criticata per il modo in cui gli episodi sono stati caricati.
Il classico formato televisivo 4:3 è stato infatti aggiornato con rapporto 16:9 e questo, inevitabilmente, ha comportato un taglio dell’immagine sia sopra che sotto, che in alcuni casi esclude dettagli molto importanti.
Un esempio è sicuramente l’episodio dell’ottava stagione intitolato “La buca”, dove la buca in questione però non compare.

Era già successo su Disney+ con I Simpson

La stessa cosa era successa nel 2020 su Disney+. Anche I Simpson, infatti, erano stati caricati sulla piattaforma con il formato sbagliato.
La cosa è successivamente stata risolta, sarà così anche per Netflix?

Una serie epocale

Seinfeld è considerata una delle situation comedy più influenti di sempre. Andata in onda su NBC dal 1989 al 1998, per nove stagioni, la serie, creata da Jerry Seinfeld e Larry David si sbarazzò di diverse convenzioni delle sit-com. Ad esempio, il fatto che ogni episodio dovesse essere incentrato su una “lezione” e sulla crescita morale di uno o più personaggi. I personaggi di Seinfeld non crescevano mai e la sit-com è stata spessa definita una serie “sul nulla”.

LEGGI ANCHE: Seinfeld – 20 curiosità sulla serie in occasione del suo arrivo su Netflix

Leggi su ScreenWEEK.it