Suzume: La colonna sonora sarà composta dai RADWIMPS e Kazuma Jinnouchi

LEGGI ANCHE: Suzume no Tojimari: Il film di Makoto Shinkai verrà distribuito nel mondo da Crunchyroll

Dopo your name. e Weathering With You è difficile immaginare a un film diretto da Makoto Shinkai che non sia accompagnato dalla musica della band RADWIMPS.

Per questo motivo non ci ha minimamente sorpreso l’annuncio di CoMix Wave Films, Story Inc., e TOHO della partecipazione dei RADWIMPS alla colonna sonora di Suzume (Suzume no Tojimari) il nuovo film del filmmaker giapponese, assente da tre anni dalle sale cinematografiche giapponesi.

I RADWIMPS collaboreranno con il compositore di base a Seattle, Kazuma Jinnouchi (Ghost in the Shell: SAC_2045, RWBY: Ice Queendom).

Yojiro Noda dei RADWIMPS in merito alla collaborazione con Jinnouchi ha dichiarato:

“La collaborazione con una persona del calibro di Kazuma, che ha lavorato sia a film che a videogiochi, mi ha regalato un’esperienza che non posso descrivere a parole. Ha ampliato i miei orizzonti”.

Jinnouchi, che ha tratto molte idee per le sequenze d’azione dalla sua esperienza a Hollywood, ha aggiunto:

“Il processo di sviluppo di un suono che potesse coesistere con l’incredibile atmosfera e l’energia di RADWIMPS è stato al tempo stesso eccitante e snervante per me, ma alla fine credo che abbiamo trovato una risposta a questo tipo di suono”.

Confermata anche la partecipazione della TikToker Toaka che canta il tema musicale “Suzume” che possiamo ascoltare nel trailer ufficiale sottotitolato in inglese.

Su Toaka, Noda ha dichiarato:

“Ho sentito un legame tra la voce di Toaka e questa musica che nessuno può recidere”.

Toaka ha aggiunto:

“Non potevo crederci quando mi hanno detto che avrei cantato il tema principale del film. Le emozioni di shock e ansia mi hanno sopraffatto all’istante e ho passato i giorni successivi con la mente completamente vuota.
All’audizione, era la prima volta che registravo qualcosa. Ero così nervosa che la mia voce tremava – ricordo che la mia voce era molto affannosa. Ma quando ho ricevuto l’accompagnamento del brano “Suzume” ho pensato a come avrei voluto esprimere questa canzone e la visione è diventata chiara.
Quando è arrivato il momento di registrare il brano, ho lasciato che quella visione mi guidasse e ho cercato di esprimere pienamente me stessa in modo che sia i suoni che le parole risuonassero. Sento di non aver lasciato nulla sul tavolo e di aver potuto essere me stessa.
Quando il trailer è stato svelato e ho sentito la mia voce uscire dagli altoparlanti, mi è venuta la pelle d’oca come mai prima d’ora. Sono entusiasta di far parte dell’intricata melodia dei RADWIMPS e del bellissimo mondo del regista Shinkai che toccherà il cuore del pubblico”.

Infine Shinkai ha così commentato gli ultimi casting:

“Non appena ho terminato la prima bozza della sceneggiatura di Suzume, l’ho condivisa con Yojiro senza pensarci due volte. Sapevo che le esigenze musicali di Suzume sarebbero state molto diverse dai due film precedenti, per offrire al pubblico un’esperienza musicale sorprendente. I RADWIMPS sono uno dei pochi talenti musicali su cui potevo contare per aiutarmi a fare questa scoperta.
Durante i due anni di produzione del film, ho avuto la fortuna di incontrare la voce impareggiabile di Toaka e l’esperienza di Kazuma nel campo delle colonne sonore, che hanno influenzato notevolmente il suono del film elevandolo a un altro livello.
Sono sicuro che abbiamo realizzato qualcosa degno di essere chiamato ‘esperienza musicale cinematografica’ e spero che tutti abbiano la possibilità di vedere il film nelle sale”.

La storia

Dall’altra parte della porta c’era il tempo nella sua totalità.

Il viaggio della diciassettenne Suzume inizia in una tranquilla cittadina del Kyushu (nel sud-ovest del Giappone) quando incontra un giovane che le dice: “Sto cercando una porta”. Quella che Suzume trova è una singola porta danneggiata dalle intemperie che si erge in piedi in mezzo alle rovine, come se fosse stata protetta da qualsiasi catastrofe. Sembra ipnotizzata dal suo potere, Suzume si avvicina alla maniglia…

Le porte iniziano ad aprirsi una dopo l’altra in tutto il Giappone, scatenando la distruzione su chiunque si trovi nelle vicinanze. Suzume deve chiudere questi portali per evitare ulteriori disastri.

Le stelle, il tramonto, il cielo del mattino, all’interno di quel regno, era come se tutto il tempo si fosse dissolto nel cielo…

Attirata da queste porte misteriose, il viaggio di Suzume sta per iniziare.

Personaggi e doppiatori:

Hokuto Matsumura (Tōru nel live-action Liar × Liar, Shizuka Doumeki nel live-action xxxHOLiC) membro del gruppo idol SixTONES della Johnny & Associates debutta come doppiatore. Shinkai ha esaminato personalmente la sua audizione.

Presta la voce al protagonista maschile Sōta Munakata descritto come:

Un giovane uomo che viaggia attraverso il Giappone alla ricerca di porte aperte che portano catastrofi nell’ambiente circostante. Incontra Suzume mentre si dirige verso un certo rudere che contiene una porta.

Parlando del suo personaggio Matsumura ha dichiarato:

“Il personaggio che ho interpretato, Souta Munakata, era un personaggio che non avevo mai visto in nessuna opera del regista, quindi ho pensato che sarebbe stato bene usare un tono di voce che non avevo mai sentito prima, e ne ho discusso molto con il regista. Il regista mi ha detto: “Souta è come una fusione tra un dio e un essere umano”, quindi ho usato una voce leggermente più bassa del solito.

Souta viene trasformato in una sedia per un certo motivo e per questo motivo ha molte interazioni comiche con l’eroina Suzume, il che è stato divertente da interpretare. Penso che questo film sia una raccolta di tutte le precedenti produzioni del regista, basate sulla realtà familiare e sulla vita quotidiana, con un intreccio di fantasia e umorismo.”

jQuery(window).load(function () { var galleryModaloTb = jQuery(‘#galleryModaloTb’); var galleryCarouseloTb = jQuery(‘#galleryCarouseloTb’); galleryModaloTb.find(‘p’).remove(); galleryModaloTb.find(‘br’).remove(); galleryModaloTb.appendTo(‘body’); galleryCarouseloTb.append(‘\n’ + ‘ \n’ + ‘ Previous\n’ + ‘ \n’ + ‘ \n’ + ‘ \n’ + ‘ Next\n’ + ‘ ‘); jQuery(‘.gallery-image.oTb’).on(‘click’, function () { galleryCarouseloTb.carousel(jQuery(this).data(‘slide-to’)); galleryModaloTb.modal(‘show’); }) });

La sedia di Suzume è una sedia per bambini che usava quando era più piccola, ed è senza una gamba. Non sappiamo come l’anima di Souta finisca per dargli vita.

Suzume Iwato

Una studentessa liceale di 17 anni che vive con la zia in una tranquilla cittadina del Kyushu. Spesso fa strani sogni, in cui vaga per delle pianure erbose tra vaste rovine a perdita d’occhio.

Nanoka Hara ha vinto l’audizione contro 1,700 applicanti, è il suo primo ruolo come doppiatrice in prodotto animato.

jQuery(window).load(function () { var galleryModalH9H = jQuery(‘#galleryModalH9H’); var galleryCarouselH9H = jQuery(‘#galleryCarouselH9H’); galleryModalH9H.find(‘p’).remove(); galleryModalH9H.find(‘br’).remove(); galleryModalH9H.appendTo(‘body’); galleryCarouselH9H.append(‘\n’ + ‘ \n’ + ‘ Previous\n’ + ‘ \n’ + ‘ \n’ + ‘ \n’ + ‘ Next\n’ + ‘ ‘); jQuery(‘.gallery-image.H9H’).on(‘click’, function () { galleryCarouselH9H.carousel(jQuery(this).data(‘slide-to’)); galleryModalH9H.modal(‘show’); }) });

Daijin

Un misterioso gatto bianco che parla e appare improvvisamente davanti a Suzume. Appare spesso quando si aprono le porte e fa arrabbiare Suzume.

jQuery(window).load(function () { var galleryModalZwL = jQuery(‘#galleryModalZwL’); var galleryCarouselZwL = jQuery(‘#galleryCarouselZwL’); galleryModalZwL.find(‘p’).remove(); galleryModalZwL.find(‘br’).remove(); galleryModalZwL.appendTo(‘body’); galleryCarouselZwL.append(‘\n’ + ‘ \n’ + ‘ Previous\n’ + ‘ \n’ + ‘ \n’ + ‘ \n’ + ‘ Next\n’ + ‘ ‘); jQuery(‘.gallery-image.ZwL’).on(‘click’, function () { galleryCarouselZwL.carousel(jQuery(this).data(‘slide-to’)); galleryModalZwL.modal(‘show’); }) });

Lo staff

Ha lavorato alla pianificazione del progetto dal gennaio al marzo 2020, Shinkai ha lavorato alla sceneggiatura da aprile e maggio di quell’anno, hanno poi lavorato agli storyboard da settembre 2020 a dicembre 2021. L’animazione vera e propria è iniziata ad aprile 2021.

Shinkai copre il ruolo di regista e sceneggiatore ed è accreditato come ideatore del concetto originale. Lo staff è composto da alcuni dei collaboratori di lunga data del filmmaker: Masayoshi Tanaka, il character designer di Your Name e Weathering With You, sempre nello stesso ruolo; Kenichi Tsuchiya (Your Name) come direttore dell’animazione; art director Takumi Tanji (I bambini che inseguono le stelle, Your Name, sfondali Weathering with You, Il giardino delle parole, your name).

Distribuzione

Dal 30 settembre si terrà il Makoto Shinkai IMAX Film Festival, che prevede la proiezione di 5 cm al secondo, Your Name. e Weathering With You in 41 sale IMAX a livello nazionale.

L’anteprima mondiale IMAX di Suzume si terrà il 7 novembre dalle 19:00 (JST) nelle sale IMAX giapponesi. Si potrà partecipare tramite una lotteria, il codice da inserire sarà presente in 200,000 cartoline che verranno distribuite durante il Makoto Shinkai IMAX Film Festival.

Il film, prodotto da STORY inc., verrà distribuito nelle sale giapponesi dall’11 novembre 2022, dalla Toho, anche nel formato IMAX.

Fonti Suzume, Natalie, Natalie

L’articolo Suzume: La colonna sonora sarà composta dai RADWIMPS e Kazuma Jinnouchi proviene da ScreenWEEK.it Blog.

Leggi su ScreenWEEK.it