Venezia 78: Il programma della 36. Settimana Internazionale della Critica

Venezia 78: Il programma della 36. Settimana Internazionale della Critica

Saranno sette i lungometraggi in concorso alla 36. Settimana Internazionale della Critica (SIC), la sezione autonoma e parallela della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (dall’1 all’11 settembre 2021).

Le nove opere prime che compongono il programma saranno tutte presentate in anteprima mondiale. Il film di apertura è la pellicola fantascientifica Karamalink di Jake Wachtel, presentata fuori concorso.

Phnom Penh, in un futuro prossimo. Un ragazzino adolescente si allea con una brillante ragazzina senzatetto del suo quartiere per risolvere il mistero dei sogni delle sue vite passate. Quel che inizia come una caccia ad un tesoro buddista presto si traduce in una scoperta più grande che potrebbe portare ad una rivelazione digitale o ad una totale perdita di identità.

La Dernière Séance | The Last Chapter del regista italiano Gianluca Matarrese è il film di chiusura.

Bernard è appena andato in pensione. Ha 63 anni, vive solo con le sue due gatte e decide di traslocare in una nuova casa, quella in cui vivrà l’ultimo capitolo del romanzo della sua vita. Preparando gli scatoloni, inizia a fare una selezione: cosa lascio qui, cosa porto? Bernard è il mio master e io sono il suo slave. Il suo ultimo amante.

Lo aiuto a mettere a posto la frusta in uno scatolone, tra le briciole della sua memoria, i ricordi degli amori che l’AIDS gli ha strappato dalle braccia, le tracce di una famiglia adottiva che l’ha respinto, dell’educazione rigida che l’ha forgiato, di una madre e di un padre che non ha mai conosciuto. I nostri giochi sessuali sono le occasioni di incontro di due generazioni: tra un colpo di frusta e un harness di cuoio discutiamo di amore, di morte, dell’epidemia di AIDS negli anni Ottanta, del suo nuovo progetto di vita, di noi. Le ferite e il corredo funerario di un sopravvissuto, un grido di vita alla luce delle pulsioni sessuali.

In concorso

Eles Transportan A Morte | They Carry Death di Helena Girón e Samuel M. Delgado
Spagna, Colombia

Eltörölni Frankot | Erasing Frank di Gábor Fabricius
Ungheria

Mondocane | Dogworld di Alessandro Celli
Italia

Mother Lode di Matteo Tortone
Francia, Italia, Svizzera

Obkhodniye Puti | Detours di Ekaterina Selenkina
Russia, Olanda

A Salamandra | The Salamander di Alex Carvalho
Brasile, Francia, Germania

Zalava di Arsalan Amiri
Iran

La giuria e i premi

La giuria è composta da Claudio Cupellini, Vanja Kaludjercic e Sandrine Marques.

I film della sezione concorrono all’assegnazione dei seguenti riconoscimenti:
-Premio Circolo del Cinema di Verona, assegnato da una giuria composta da soci under 35 del Circolo di Verona e destinato al film più innovativo della sezione;
-Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, sponsorizzato dall’Hotel Saturnia di Venezia e assegnato da un’apposita commissione di esperti.

I film della SIC, come tutte le opere prime di lungometraggio presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”.

Una Giuria Internazionale assegnerà senza possibilità di ex-aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.

Leggi su ScreenWEEK.it