Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech

(di Alessandra Baldini) Lieto fine da favola per il
Laugh-O-Gram, lo studio di animazione dove un Walt Disney
ventenne mosse i primi passi da pioniere dei cartoon: il
restauro dell’edificio, dove – leggenda vuole – topolini in
carne ed ossa ispirarono al giovane Walt il personaggio di
Mickey Mouse, è in dirittura d’arrivo e gli spazi diventeranno
un hub di creatività hi-tech per le nuove generazioni di Kansas
City. Rilanciare lo studio Laugh-O-Gram non è solo un fatto di
nostalgia: l’obiettivo è di offrire ai ragazzi della città del
Missouri accesso a strumenti, formazione e spazi per creare in
modo professionale. Disney ebbe un legame molto importante con
Kansas City, dove aveva studiato e che giocò un ruolo cruciale
nei suoi primi passi nel mondo dell’animazione. Dopo decenni in
cui il progetto è stato pieno di buone intenzioni ma privo
tempistica definita, l’edificio è finalmente avviato a una piena
rinascita grazie a finanziamenti pubblici e privati e a
un’ondata crescente di sostegno locale. Nel Laugh-O-Gram rinnovato avranno sede aule, un laboratorio
di animazione e un museo interattivo dedicato agli anni
formativi di Disney in città. “Il restauro del Laugh-O-Gram
salva uno dei siti storici più significativi d’America”, ha
dichiarato Butch Rigby, presidente di Thank You Walt Disney: “Può sembrare autoreferenziale, ma la storia di una delle figure
più influenti del XX secolo non sarà soltanto preservata, ma
anche vissuta attraverso le lezioni apprese dai giovani che
creeranno arte nelle stesse stanze in cui un giovanissimo Walt
Disney e altre leggende dell’animazione hanno imparato il loro
mestiere”.
    Disney, la cui famiglia si era trasferita nel 1911 a Kansas
City, aveva 20 anni quando fondò il Laugh-O-Gram e lì realizzò
una serie di cortometraggi ispirati a fiabe classiche come
Cappuccetto Rosso, I musicanti di Brema, Cenerentola e Il gatto
con gli stivali. Le prime sperimentazioni di Walt nel mondo
dell’animazione gettarono le basi per i successivi successi.
    Nello studio si formarono anche Ub Iwerks, Friz Freleng, Hugh
Harman e Rudolf Ising, artisti che sarebbero poi diventati
fondamentali per la creazione dei primi cartoni di Hollywood.
    Fu poi proprio a Kansas City che Walt Disney, avendo visto
topolini gironzolare nello studio, si sarebbe ispirato, qualche
anno dopo per creare il personaggio Mickey Mouse. Il
Laugh-O-Gram fallì nel 1923 a causa di problemi finanziari. Ma
fu proprio dopo quel fallimento che Walt decise di trasferirsi a
Hollywood, dove fondò quello che sarebbe diventato l’impero
Disney.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su ansa.it